In tuo ricordo
“Più di un mese è passato da quel tragico 19 marzo… Oggi sarebbe il giorno del tuo compleanno. Vogliamo celebrarlo così: con immagini, frasi e pensieri tratti dalle nostre esperienze comuni per ricordare quello che sei stato per tutti noi in questi anni fin dai nostri primi passi; che fossero nel lavoro o nella vita non fa differenza, l’importante è averli fatti insieme. Con infinito affetto”.
Leggi tuttoRingraziamenti
Cari amici,
nella mattina di giovedì 19 marzo 2020, dopo aver lottato fino all’ultimo contro questo spietato nemico che così duramente sta colpendo la nostra comunità, Giacomo ci ha lasciati.
Editori del Sole | Dietro al marchio
Il marchio è il risultato della distillazione di un’ampia serie di contenuti evocativi; un dispositivo visuale e comunicativo nel quale ogni elemento è in stretta relazione con tutti gli altri coinvolti. Sole come metafora del sapere: Il simbolo della Editori del Sole.
Leggi tuttoTag brand identity, corporate identity, editori del sole, logo design
Gastronomia come cultura: debutta il primo corso dell’Alta Scuola Veronelli.
Una visione dell’enologia e della gastronomia come prodotti culturali; un approccio alla cucina, al vino, alla vigna e alla degustazione che privilegia le modalità della ricerca, l’esame critico, l’assegnazione di significato e valore. Tutto questo costituisce il filo conduttore del primo corso di perfezionamento attivato dall’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli, Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano, in agenda alla fine di maggio presso la Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia.
Ce ne parlano Andrea Alpi, membro del Comitato Scientifico e responsabile didattico dell’Alta Scuola Veronelli, e Andrea Bonini, direttore del Seminario Permanente Luigi Veronelli e coordinatore dell’Alta Scuola Veronelli.
Tag Enologia, Gastronomia, Global design, Intervista, Prodotti culturali
I nuovi mercati del vino attraverso lo sguardo di Luca Mazzoleni.
Come intercettare più efficacemente i consumatori stranieri? Quali virtù sono maggiormente riconosciute ai vini italiani all’estero? Come impostarne la comunicazione per rispondere opportunamente all’evoluzione del mercato? Abbiamo posto queste e altre domande cruciali per chi opera (o intende operare) sui mercati internazionali a uno dei massimi esperti del settore in Italia, Luca Mazzoleni, selezionatore e sales man negli USA per diversi anni e fondatore di UnoVino Wine Trading, ditta specializzata nell’intermediazione in vino e prodotti alimentari verso le principali destinazioni export.
Leggi tuttoProfessione wine designer: Giacomo Bersanetti racconta ad Altroconsumo.
Le recensioni di oltre 300 prodotti, approfondimenti, informazioni preziose e consigli utili per capire come viene prodotto il vino, come conservarlo correttamente, come degustarlo: tutto questo è la Guida Vini di Altroconsumo, che nell’edizione 2019, appena pubblicata, ospita un intervento del nostro Giacomo Bersanetti, a cui sono state poste alcune domande sulla professione del wine designer.
Vi proponiamo un estratto dell’intervista, consultabile per intero sulla Guida Vini 2019 di Altroconsumo.
Tag Intervista, Packaging, Press
Cesare Pillon, il giornalista enogastronomico più preparato, colto e brillante d’Italia si racconta.
Nella prefazione al Manuale di Conversazione Vinicola, il caporedattore del Corriere della Sera Luciano Ferraro lo descrive così: «Pillon è dagli anni ’70 il giornalista che si occupa di vino di gran lunga più preparato, colto e brillante d’Italia». Lo abbiamo intervistato: ci ha raccontato della sua passione per l’enogastronomia, delle origini del suo percorso professionale, del giornalismo specializzato oggi.
Leggi tuttoNell’oasi della Lugana l’anima di Zenato, incontro con gli autori: Avesani e Radino.
Le straordinarie foto di Francesco Radino, gli interessanti e coinvolgenti contributi di Bruno Avesani e Cesare Pillon: è stata inaugurata lo scorso 12 aprile, nella magica atmosfera della Biblioteca capitolare di Verona, la mostra “Nell’oasi della Lugana l’anima di Zenato”.
Leggi tuttoTag Evento, Intervista
Progetto di nuovo catalogo per i supporti autoadesivi di UPM Raflatac.
UPM Raflatac è uno dei leader - a livello mondiale - fra i produttori di supporti autoadesivi. Tutte le scelte legate al progetto del nuovo catalogo dovevano essere in linea con la filosofia aziendale, i suoi valori e la metodologia produttiva ed è proprio dall’osservazione della straordinaria e inesauribile bellezza della Natura che sono scaturite le nostre risposte.
Leggi tuttoIl nuovo posizionamento di Mirabella attraverso un progetto di global design strategy.
Il design strategico costituisce uno strumento essenziale anche nel settore vinicolo, così per dare ai nostri clienti la possibilità di affrontare la fase di rilancio della propria brand in modo organico da qualche anno abbiamo costituito un team di professionisti che, partendo dall’apporto di specifiche competenze, permette di definire il nuovo posizionamento e il programma di interventi secondo una visione globale. Il progetto realizzato di recente per Mirabella ne è un esempio.
Leggi tuttoTag Brand, Global design, Packaging, Sito Web
Leader del caffé in gdo Polonia, Woseba sceglie SGA e NokNok per innovare brand identity e packaging
Woseba, il primo produttore di caffè in Polonia, si è rivolta alle nostre agenzie per elevare l’immagine dei suoi packaging all’effettiva qualità dei prodotti.
Leggi tuttoTag Restyling
Galassi celebra il “Trionfo di Dioniso”.
Il progetto Galassi, ispirato al celebre mosaico “Trionfo di Dioniso”, definisce l’identità dell’intera gamma Galassi in modo preciso e distintivo.
Un percorso che trae origine dall’analisi di marketing strategico e che, oggi, si concretizza nella virtuosa collaborazione con il Museo Archeologico di Sarsina.
Tag Evento, Packaging, Restyling, Wine strategy
Luigi Veronelli, il pioniere.
Gian Arturo Rota racconta Luigi Veronelli.
A 13 anni dalla scomparsa, l’uomo che gli è stato a fianco per due decenni ricorda l’amico e il maestro.
by ANDREA CAVALLERI
Leggi tuttoTag Intervista, Press
Storicità, artigianalità e personalità, intrecciati nella bottiglia per i 120 anni della Nino Negri.
SGA studia il nuovo packaging dell’edizione limitata della Riserva Castel Chiuro 2009, il vino più celebre della cantina Nino Negri, per festeggiare i 120 anni dalla fondazione.
Leggi tuttoTag Etichetta, Global design, Packaging
Amarone Fieramonte Allegrini: un progetto firmato SGA Wine Design&NokNok.
La rinascita dell’Amarone Fieramonte Allegrini, dopo più di trent’anni dalla sua ultima produzione, non poteva che richiedere un packaging in grado di esprimere al massimo la sua straordinaria bellezza ed eleganza.
Bianco e nero i colori che si ritrovano talvolta in etichetta, talvolta sulla cassa legno che deve la sua particolarità al coperchio caratterizzato da curve di livello in rilievo; a richiamo della morfologia del territorio da cui prende vita questo questo vino.
A completare il tutto, l’evento di presentazione di Fieramonte curato nei minimi dettagli dal nostro partner NokNok.
Perlugo - Progetto BIO.
Per Perlugo, vino spumante della prima azienda biodinamica marchigiana, abbiamo realizzato un progetto che fosse in grado di comunicare l’artigianalità e la naturalità di questo prodotto. Colori ridotti al minimo, etichetta in sottile foglio di legno e richiami diretti al corno letame gli elementi principali della nuova etichetta.
Leggi tuttoTag Biodinamica, Progetto BIO, Restyling
Tenuta del Melo - Progetto BIO.
Per i vini biodinamici di Tenuta del Melo abbiamo studiato un nuovo logo aziendale e un packaging in grado di trasmettere la sensibilità che l’azienda ha verso i temi della sostenibilità e della ricerca artistica. Temi reinterpretati in etichetta dal giovane artista Jaimy Fiumana.
Leggi tuttoTag Biodinamica, Packaging, Progetto BIO
I Millennials: Analisi di Marilena Colussi, esperta di ricerche di mercato e comunicazione - parte 2
In questa seconda parte di intervista a Marilena Colussi abbiamo approfondito il target Millennials in rapporto al mondo vinicolo.
Come incide dunque il packaging nella scelta di un vino? Quali sono gli atteggiamenti più comuni di questo target? Scopriamolo insieme.
Tag Intervista, Millennials
I Millennials: Analisi di Marilena Colussi, esperta di ricerche di mercato e comunicazione.
In questa prima parte della nostra intervista a Marilena Colussi, esperta di ricerche di mercato, comunicazione e consulenza sulla marca, affrontiamo il tema caldo dei Millennials.
Come si può definire questo tipo di target? Quale deve essere l’approccio nei loro confronti? Scopriamolo attraverso questa analisi dal forte taglio sociologico.
Tag Intervista, Millennials
“Comete” Alois Lageder - Progetto BIO.
Per Comete, la linea di vini biodinamici Alois Lageder più sperimentali, abbiamo studiato un progetto che fosse in grado di comunicare l’unicità e la particolarità di ogni vino. Alla base della vestizione, l’idea di rappresentare la stella cometa nel modo più semplice possibile: il segno di un dito, per trasmettere la naturalità del prodotto ma anche perchè questo gesto ne rappresenta l’archetipo. Tutti possono fare lo stesso gesto, ma mai nessun segno sarà uguale ad un altro.
Leggi tuttoTag Biodinamica, Packaging, Progetto BIO
Gruppo Italiano Vini - Progetto Biologico Italiano.
Per il nuovo Progetto Biologico Italiano del GIV, Gruppo Italiano Vini, abbiamo realizzato un packaging dalla precisa identità e personalità, immediatamente riconducibile all’azienda di appartenenza. Bigi, Castello Monaci, Melini Chianti e Rapitalà le realtà coinvolte in questo percorso.
Leggi tuttoTag Packaging, Progetto BIO
L’Arena: l’Amarone sulla rotta di Ulisse, alla prova si cimentano in 700.
«Progettare un’etichetta e creare un vino hanno molto in comune con la figura di Ulisse», spiega il wine designer Giacomo Bersanetti. «Ci vogliono sottigliezza d’ingegno, il coraggio di saper spostare il proprio punto di vista, curiosità e abilità nel veicolare contenuti autentici di valore. L’etichetta vincitrice, realizzata con capacità di estrema sintesi e utilizzando il colore come luce, è molto evocativa e invita l’appassionato di Amarone a stabilire un contatto più intimo con il vino».
Leggi tuttoTag Press
“Golf 1927” Barone Pizzini - Progetto BIO.
Essenzialità, naturalità, modernità e storicità sono gli elementi che ci hanno guidato nel progetto realizzato per il brut “Golf 1927” di Barone Pizzini, prima cantina in Franciacorta a produrre da agricoltura biologica.
Leggi tuttoTag Progetto BIO
SGA Wine Design - Museo del Marchio Italiano.
SGA Wine Design, agenzia specializzata nel wine&packaging design che da oltre 30 anni opera con prestigiose aziende vinicole, è stata selezionata dai curatori del Museo del Marchio Italiano, per essere presente all’interno del Percorso 3 con importanti progetti di restyling eseguiti per storiche realtà come Enrico Serafino, Berlucchi, Zenato e Riccadonna.
Leggi tuttoTag Press
Wine club e marketing dell’accoglienza: il valore in più per le cantine.
Di quali strumenti si possono avvalere le cantine per accrescere i loro benefici? In questo articolo affrontiamo il tema del marketing esperienziale, e nello specifico quello del Wine Club, insieme a Claudio Castellaro, consulente aziendale ed esperto di Marketing del Vino.
Leggi tuttoTag Intervista, Sito Web, Wine club
Come e quali social network è meglio scegliere per la propria attività?
Come devono muoversi le cantine nella scelta e nella gestione dei canali social? Approfondiamo questo tema insieme a Cristina Simone, esperta di Social Media e Digital PR.
Leggi tuttoLabel Art: le leggi di organizzazione dell’informazione visiva - Parte 2.
Nella seconda parte di Label Art, evento voluto dall’associazione “Gli Ergonauti” e da Maria Teresa Tonutti che vede protagonisti Paolo Bernardis, ricercatore che si occupa di percezione visiva e neuroscienze cognitive presso l’Università degli Studi di Trieste, e Giacomo Bersanetti, designer e fondatore di SGA Wine Design, vengono approfonditi i principi su cui si basa il sistema percettivo di fronte ad un’informazione visiva complessa.
Leggi tuttoTag Etichetta, Intervista, Packaging
L’importanza della coerenza nella comunicazione offline e online.
Come rendere coerente ed integrata la comunicazione offline e online della propria azienda? In questo nuovo appuntamento della rubrica Digital Wine Works vediamo quali azioni mettere in atto e quali invece è meglio evitare.
Leggi tuttoLabel Art: l’incontro tra ricerca, progetto e produzione - Parte 1.
Label Art, evento voluto dall’associazione “Gli Ergonauti” e da Maria Teresa Tonutti, vede protagonisti Paolo Bernardis, ricercatore che si occupa di percezione visiva e neuroscienze cognitive presso l’Università degli Studi di Trieste, e Giacomo Bersanetti, designer e fondatore di SGA Wine Design, in un approfondimento sulle relazioni che intercorrono tra ricerca, progetto e produzione.
Leggi tuttoTag Etichetta, Intervista, Packaging
L’etichetta come primo veicolo di Storytelling.
“Per il racconto del vino, della sua personalità e dei suoi valori, ben sapendo che non si può prescindere da una serie di attività e linguaggi fra loro coerenti e accuratamente integrati, l’etichetta posta sulla bottiglia è, a tutt’oggi, la vera protagonista”.
Giacomo Bersanetti, art director e fondatore di SGA Wine Design, espone la sua visione di Storytelling vinicolo durante lo speaker’s corner di wine2wine 2016.
Leggi tuttoTag Global design, Packaging
Enoturismo e Accoglienza: Analisi di Carlo Pietrasanta - Parte 2.
Enoturismo: «la più grossa opportunità offerta al mondo del vino da 25 anni a questa parte». Nella seconda parte della nostra intervista Carlo Pietrasanta, presidente del Movimento Turismo del Vino, fornisce uno spaccato dell’enoturismo italiano in rapporto alle esperienze estere più riuscite.
Leggi tuttoTag Enoturismo, Intervista
Il SEO per le cantine e per il mondo del vino.
Quali sono le parole migliori per promuovere la propria cantina sul web? Dove e come conviene utilizzarle nel SEO ? In questo nuovo appuntamento con Digital Wine Works approfondiamo l’utilizzo delle parole chiave per promuovere il proprio vino on-line.
Leggi tuttoEnoturismo e Accoglienza: Analisi di Carlo Pietrasanta, Presidente Movimento Turismo Vino.
In questa prima parte della nostra intervista a Carlo Pietrasanta, presidente del Movimento Turismo del Vino, affrontiamo il tema caldo del marketing dell’accoglienza. Come si integra il marketing dell’accoglienza con quello aziendale? Cosa può apportare all’enoturismo? Quanto contano i nuovi strumenti digitali? Cosa può fare il Movimento Turismo del Vino per la diffusione di questa pratica? Ecco il punto della situazione.
Leggi tuttoTag Enoturismo, Intervista
Label Art da Tonutti: percezione visiva e design vinicolo.
Giacomo Bersanetti e Paolo Bernardis, esperto di percezione visiva dell’Università di Trieste, hanno partecipato a Label Art. Durante questo evento, organizzato da “Gli Ergonauti” presso Tonutti Tecniche Grafiche Spa, si è dicusso della relazione che lega la nostra percezione della realtà e i progetti di design per i packaging vinicoli.
Leggi tuttoCome le cantine possono muoversi in Google?
Come le cantine possono orientarsi e posizionare il loro vino nei risultati di ricerca di Google? In questo nuovo appuntamento della rubrica Digital Wine Works analizziamo la pagina dei risultati di ricerca e capiamo quale tra SEM, SEO e le altre tecniche di ottimizzazione sia più adatta al vostro vino.
Leggi tuttoMarketing, comunicazione, packaging e digital per il mondo del vino.
Giacomo Bersanetti racconta, attraverso le pagine di Print Buyer, l’approccio integrato con cui SGA wine design interpreta la comunicazione del vino in modo olistico, unico e che duri nel tempo. Non solo packaging e comunicazione ma, grazie alle nuove partnership continua Bersanetti, l’offerta di SGA comprende oggi anche nuovi servizi digital e di marketing.
Leggi tuttoI risultati della ricerca Nielsen sul packaging design del vino.
Traduzione dell’articolo di TheDieLine.com intitolato “Nielsen design audit series: wine category”. Nielsen, attraverso l’analisi di 34 packaging di vino, sottolinea la crescente rilevanza del packaging nel settore del vino.
Leggi tuttoDigital Wine Works: le opportunità della comunicazione digital per il mondo del vino.
Presentazione della rubrica “Digital Wine Works” con consigli tecnici e pratici rivolti alle cantine e al mondo del vino per cogliere le opportunità che la comunicazione digital offre. Le guide di questo progetto nascono dalle esperienze nel settore del vino e del digital di SGA Wine Design e NokNok e vi permetteranno di rispondere alla sfida che la comunicazione attraverso il canale digital impone, sfruttandone le sue grandi potenzialità.
Leggi tuttoTag Comunicazione Digital, Digital Wine Works, Wine strategy
In viaggio con Antonella Bocchino, la signora della grappa sulle tracce del Moscato.
Antonella Bocchino durante la nostra intervista ci racconta della nascita di “AB Selezione Italian Spirits”, della centralità delle grappe e del vitigno Moscato e del suo obiettivo di selezionare dalle Alpi alle isole del Mediterraneo, spiriti diversi, grappe e liquori che rappresentino la grande bellezza dell’Italia ed il meglio che l’artigianalità distillatoria italiana può offrire.
Leggi tuttoTag Global design, Intervista, Packaging
SGA wine strategy: la comunicazione del vino oltre l’etichetta, una consulenza globale.
Print Buyer analizza cosa significa comunicare il vino, con un’intervista a Giacomo Bersanetti e Sara Mutti, ponendo l’attenzione sul nuovo servizio di consulenza marketing Wine Strategy offerto da SGA.
Leggi tuttoTag Intervista, Press, Wine strategy
Marca oro: nuovo packaging per l’etichetta storica di Valdo.
La rivista Imbottigliamento analizza il recente restyling dell’etichetta Marca Oro Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG extra dry, simbolo per eccellenza di Valdo Spumanti, in cui risaltano la denominazione e il legame con il territorio.
Leggi tuttoRestyling sartoriali per la linea Valdo Prestigio.
Si è concluso il restyling della linea Valdo Prestigio per il canale ho.re.ca.
Una serie di interventi sartoriali mirati a dare nuovo lustro ai Prosecco di alta gamma, senza smarrire gli elementi identificativi più apprezzati dai consumatori. Ripercorriamo il progetto di rivisitazione insieme a Mauro Bonetti, global marketing manager di Valdo Spumanti.
Tag Intervista, Restyling
SGA e Brevetti Waf: design e tecnologia per il vino.
Nuovo sito internet per l’azienda Brevetti Waf: particolare risalto viene dato al progetto di secchiello e spumantiera ideato da SGA per l’azienda Valdo.
Leggi tuttoTag Global design
L’etichetta ieri, oggi e domani. Intervista a Manlio Tonutti.
Manlio Tonutti, alla guida della Tonutti Tecniche Grafiche insieme ai figli Maria Teresa e Marco, ci racconta la storia dell’attività di famiglia, giunta ormai alla terza generazione di imprenditori. Dal curioso racconto della fondazione negli anni ‘40 da parte del padre, un sarto dotato di un innato senso degli affari, fino al presente, ma sempre con lo sguardo puntato al futuro. Perché innovare e diversificare, tenendo sempre il passo spedito dell’evoluzione tecnologica, è il principio alla base della filosofia di quest’azienda in costante crescita a livello internazionale.
Leggi tuttoTag Intervista, Packaging
Progetti che vincono il tempo: Prunotto.
SGA realizza il progetto per la Riserva della linea top level della storica azienda piemontese, fra le più qualificate nella zona del Barolo, di proprietà Antinori.
Leggi tuttoTag Packaging
Bottiglie e battaglie. La Guido Berlucchi raccontata dal suo ideatore.
Intervista a Franco Ziliani, unanimemente considerato il “padre del Franciacorta”. Insieme a Guido Berlucchi e Giorgio Lanciani fondò, nel 1955, la Guido Berlucchi di Borgonato, Brescia, e concepì il Pinot di Franciacorta 1961, primo metodo classico del territorio.
Leggi tuttoTag Intervista, Packaging
Wine2wine: come migliorare l’immagine e consolidare il brand nel mondo del vino.
Wine2wine ha intervistato Giacomo Bersanetti, Senior Art Director di SGA Corporate and Packaging Design per conoscere il punto di vista dell’azienda in tema di immagine e brand nel mondo del vino.
Leggi tuttoComunicare il vino: la visione globale di Giovanni Minetti.
Intervista a Giovanni Minetti, dottore agronomo specializzato in viticoltura ed enologia presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Torino; per 17 anni direttore generale della storica casa vitivinicola Fontanafredda; presidente del Consorzio di Tutela del Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Roero per sei anni e, attualmente, amministratore delegato di Terre Miroglio.
Leggi tuttoTag Intervista, Packaging
Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni (Eleanor Roosevelt).
SGA e NokNok, due realtà che negli anni hanno maturato esperienze e competenze specifiche, si uniscono in un progetto di partnership, con l’obiettivo di gestire la comunicazione per settori “wine & food” con un ventaglio di servizi e soluzioni ancora più ampio.
Leggi tuttoTag Global design, Packaging
Restyling René Briand: valorizzare l’autenticità.
Il Brandy René Briand è un distillato di eccellenti vini selezionati, invecchiato per oltre tre anni in botti di rovere, caratteristica opportunamente enfatizzata nel nuovo pack. Il lavoro svolto da SGA è innanzitutto un intervento di valorizzazione teso ad aumentare la percezione di preziosità del prodotto a partire dal simbolo, che è stato ridisegnato armonizzandolo con il logotipo, e attraverso un uso più raffinato della lamina oro.
Leggi tuttoPrint Buyer: comunicare il vino tra design, cultura e creatività.
Dalle etichette al packaging, Giacomo Bersanetti, wine designer tra i più accreditati, racconta quali sono le tendenze estetiche dei progetti di comunicazione del settore. Colori, forme, nobilitazioni, allestimenti. E tutto quel sistema dei “segni” che fanno del vino un universo di cultura e di emozioni.
di Achille Perego
Leggi tuttoTag Intervista, Packaging, Press
Emilio Pedron: fedeli a noi stessi, senza stereotipi.
Intervista a Emilio Pedron, top manager di spicco nel mondo del vino italiano, e AD di Bertani Domains, realtà del gruppo Angelini che comprende diverse aziende vinicole, situate nelle più prestigiose aree produttive italiane.
Leggi tuttoTag Intervista, Packaging, Video
Internazionalizzare: più facile con i fondi europei.
LC International di Bergamo aiuta le aziende agricole (soprattutto vitivinicole) a sfruttare i fondi europei per sbarcare sui mercati dei Paesi Terzi. Ce ne parla Leonardo Morosini, socio fondatore dell’azienda insieme a Cristina Scarpellini, giurista con particolare esperienza nel processo di internazionalizzazione delle PMI. (www.lcinternational.it)
Leggi tuttoTag Intervista, Press
Stora Enso blog: vino spumante in armonia con la natura.
Nel blog di Stora Enso, azienda fondata nel 1288 e considerata la più antica cartiera del mondo, potete leggere un breve articolo sul nostro progetto di secondary packaging per Animante di Barone Pizzini, lo spumante brut di questa storica cantina in Franciacorta.
“The package is designed by SGA Wine Design. Its distinctive features include natural brown and cream colours, a printed, textile-like pattern that is pleasing to the touch and shows no fingerprints.”
Design Tribune Magazine: Packaging is a super media.
Il vino è un prodotto sicuramente legato al fattore tempo. Come e quanto incide questa caratteristica nelle strategie di branding e d’immagine?
Giacomo Bersanetti risponde a Design Tribune.
Fonte: www.designtribunemagazine.it
Leggi tuttoTag Global design, Intervista, Packaging, Press
Alois Lageder: l’arte del vino
Intervista ad Alois Lageder, proprietario dell’omonima casa vinicola, presidente del Museo di Arte Contemporanea di Bolzano fino al 2010 e dal 2008 presidente dell’Ecoistituto Alto Adige.
Leggi tuttoTag Biodinamica, Brand, Global design, Intervista, Packaging, Video
Rinnovarsi è un processo naturale
Ci sono momenti che segnano le tappe del proprio percorso evolutivo, passaggi importanti che sottolineano la propria crescita ed esprimono la volontà di dialogare con interlocutori internazionali.
Nuova sede, nuovo sito e nuovo dominio: rinnovarsi è naturale.
Leggi tuttoIntervista a Aldo Colonetti: Vino e design
Aldo Colonetti, filosofo, storico e teorico dell’arte, del design e dell’architettura.
Dal 1998 Direttore Scientifico del Gruppo IED, è vicepresidente della Fondazione Francesco Morelli e dell’Istituto Europeo di Design. Dal 1991 è direttore del magazine di architettura contemporanea e design Ottagono.
Lo abbiamo incontrato per approfondire il rapporto tra design e vino.
Leggi tuttoTag Intervista, Packaging, Video
Intervista a Gianni Legnani: fare sistema per conquistare il mercato globale
Intervista video al Dott. Gianni Legnani, un nome che ha fatto la storia della comunicazione e del marketing nel campo vinicolo.
In questa lucida analisi individua i punti di forza e di debolezza dell’enologia italiana, il mutamento delle occasioni di consumo che è avvenuto negli ultimi decenni e le strategie che dovrebbero essere messe in atto per incrementare le nostre quote di mercato.
Tag Intervista, Video
2014 - Gamberorosso.it: 14 fotografi raccontano il mondo del vino nel progetto di Zenato
Il workshop fotografico promosso dall’azienda Zenato è stato oggetto di un interessante articolo pubblicato sul sito del Gambero Rosso.
Il progetto è stato suggerito e supervisionato dal nostro art director Giacomo Bersanetti; i 14 studenti della Fondazione Studio Marangoni sono stati coordinati da Edoardo Delille, un personaggio di crescente spessore nel mondo della fotografia internazionale.
Fonte: www.gamberorosso.it, http://bit.ly/1ltfRl9
Leggi tuttoTag Press
2014 - Imbottigliamento: Packaging, l’arte di comunicare
Il design della bottiglia è oggi un grande strumento di marketing utilizzato per promuovere i marchi e affermarli sul mercato.
La giornalista Elena Riboldi, della rivista Imbottigliamento, approfondisce l’immagine di successo di Gaja, studiata dalla nostra agenzia.
Tag Global design, Packaging, Press
Nadia e Alberto Zenato: VITE, il mondo del vino in scena.
È stata inaugurata lo scorso 28 marzo, presso il Palazzo della Gran Guardia di Verona, l’esposizione frutto di un workshop fotografico condotto presso l’Azienda Vitivinicola Zenato.
La mostra, coordinata da SGA Corporate & Packaging Design e aperta fino al fino al 13 aprile, raccoglie le immagini realizzate da Edoardo Delille con un gruppo di studenti della Scuola di Fotografia Fondazione Studio Marangoni di Firenze.
Leggi tuttoTag Intervista, Video
2014 - Ottagono: per proteggere e mostrare
Realizzare e produrre un prodotto non basta: serve naturalmente anche contenerlo, conservarlo, proteggerlo, trasportarlo, esporlo ... e naturalmente comunicarlo.
Negli anni, la funzione di comunicazione collegata al packaging ha assunto un ruolo sempre più importante, tanto da creare un insieme inscindibile di elementi che dialogano tra loro e con il consumatore.
All’interno della rubrica Ten minutes, Intervista doppia di Erica Marson a Giacomo Bersanetti e Angelo Gaja.
Leggi tuttoTag Intervista, Packaging, Press
2013 - Artlab: Etichette e colore
Anche i produttori di vino hanno iniziato ad utilizzare il colore per aumentare la propria riconoscibilità.
Sonia Pedrazzini, desginer e giornalista di Artlab, incontra SGA per approndire questa tematica.
Il futuro della comunicazione nel mondo vitivinicolo
Intervista al Dott. Paolo Panerai, un nome che suggerisce grandi successi in diversi settori dell’informazione, ma anche in ambiti d’eccellenza come la produzione vinicola.
Possiede infatti aziende prestigiose in Italia, quali Castellare di Castellina in Chianti, Rocca di Frassinello in Maremma e Feudi del Pisciotto in Sicilia.
Leggi tuttoTag Intervista, Packaging, Video
Capital: Di-vino elogio dell’etichetta
Hanno vestito le bottiglie più illustri. E inventato marchi e strategie. Sempre guardando all’arte e alla storia di ogni prodotto.
Perché per la SGA di Giacomo Bersanetti l’aspetto deve raccontare la qualità e aprire la strada al successo.
di Gaetano Belloni
Leggi tuttoScenari futuri nel mondo del vino
Intervista a Marilena Colussi, direttrice di ricerche sociologiche e marketing, esperta nel settore food & drink, consulente d’impresa. Collaboratrice delle testate Business Media del Gruppo 24 Ore, docente e member of faculty Sda Bocconi Master food & beverage, per oltre 20 anni è stata direttrice di ricerca presso importati istituti. Anche quest’anno ha effettuato per il convegno “Vino Futuri Possibili”, organizzato dal Gruppo 24 Ore, una ricerca approfondita sul consumo del vino in Italia.
Leggi tuttoTag Intervista, Packaging, Video
Capsule: frammenti di storia, icone del presente
I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti. (Salvador Dalí, 1904-1989)
Che non vi venga in mente di gettarle via. Potrebbero valere una fortuna. Le capsule per tappo spumante sono piccoli gioielli della tecnica e del design, ricercati da centinaia di migliaia di collezionisti in ogni angolo del pianeta. Se vi capitasse per le mani una delle cinque Pol Roger 1923 esistenti al mondo, potreste venderla per 15 mila Euro.
Leggi tuttoTag Global design, Packaging
Secondary solo nel nome
Per quanto sembrino cose di secondaria importanza, la missione degli abiti non è soltanto quella di tenerci caldo. Essi cambiano l’aspetto del mondo ai nostri occhi e cambiano noi agli occhi del mondo. (Virginia Woolf, Orlando, 1928)
Leggi tuttoTag Global design, Packaging
Rosé & Rosato: non un vino ma uno stile di vita
“Il vino, dopo l’uomo, è il personaggio più capace di raccontare storie, di lanciare messaggi vasti e antichi, di presentarsi con i suoi documenti d’identità completi”, così parlò Veronelli (citazione da pag. 300 del libro “Luigi Veronelli. La vita è troppo corta per bere vini cattivi” di Gian Arturo Rota e Nichi Stefi).
In questa identità complessa, il colore del vino è il richiamo visivo che affascina e stimola, attrae e incuriosisce.
Il rosa, nelle infinite varianti che vanno dal caldo corallo al dorato, non è il colore di un vino ma di due universi ammalianti: il Rosé e il Rosato.
Tag Packaging
2013 - Unico People & Style: Vino e design
Si può bere un’etichetta? Ci si può innamorare della forma sinuosa di una bottiglia? Può una confezione curata nei dettagli influenzare il palato?
Comunque si risponda, una cosa è certa: “vino e design” è un binomio affascinante.
Tag Packaging
2013 - Wine Pass Piemonte: Da Passum ad Avié
Nel 1985 il design applicato alle etichette è ancora un campo da esplorare. Non per Mariuccia Borio che, con un gesto di ribellione rivelatosi vincente, commissionava a Giacomo Bersanetti quello che sarebbe diventato il più celebre e blasonato “vestito” della Signora in Rosso.
Leggi tuttoTag Packaging
2013 - Rassegna dell’imballaggio: Dalla bottiglia all’esperienza d’acquisto
Nell’universo vino il packaging ha un ruolo centrale in quanto è solo attraverso di esso che il consumatore può fruire il prodotto, così per la maggior parte di cibi e bevande.
Leggi tuttoTag Global design, Packaging
Identity, evoluzione dell’architettura
L’architettura può plasmare il futuro, le scelte, l’incontro dello sguardo con una realtà architettonica coinvolge sempre la memoria, l’architettura stessa è memoria, ci emoziona e ci spinge a ricercare e ritrovare quelle emozioni in oggetti della memoria.
Leggi tuttoTag Global design
2013 - Wijnalmanak magazine: De Pro
Intervista a Sara Mutti pubblicata sulla nota rivista olandese Wijnalmanak magazine.
Leggi tuttoTag Intervista, Press
Quando le idee si incontrano e si accoppiano
Nella foto, una creazione di Enrico Bartolini
Viviana Varese è astemia, Enrico Bartolini è un discreto bevitore, Matteo Baronetto è un pragmatico degustatore.
Ecco, questa la sintesi che ha portato la mia mente ad effettuare un volo raso su alcuni concetti che poco hanno a che fare con la cucina, molto con l’estetica. Estetica strutturale, l’estetica di un gioco perfetto, un equilibrio fantastico, come i fiocchi di neve: non ce n’è uno uguale all’altro.
Tag Intervista
La creazione di valore quale perno di un’azienda
Intervista a Davide Gaeta, tra gli studiosi più accreditati e qualificati del settore, nonchè figura molto nota nel mondo del vino. Docente presso l’Università degli Studi di Verona in Economia dell’impresa vitivinicola, politica vitivinicola, marketing agroalimentare e vitivinicolo, il Prof. Gaeta ha sempre affiancato alla propria carriera accademica importanti esperienze manageriali e noti incarichi istituzionali.
Da qualche anno titolare dell’azienda Eleva a San’Ambrogio in Valpolicella, produttrice di Amarone e teorico dell’”idem sentire”, quella forma di fare impresa centrata non solo su scelte razionali, ma sulla condivisione di obiettivi, valori e sogni da parte di chi, a vario titolo se ne occupa.
Un lavoro di team, continuo e aggiornato, per la costruzione di un successo solido, duraturo, non condizionato dalle sirene “usa e getta” che appaiono non di rado sul mercato, anche per ciò che concerne la comunicazione. Ciascuno con un proprio linguaggio specifico, a creare un dialogo interdisciplinare che coniuga teoria e pratica, intuizione ed esperienza….
Tag Intervista
I mercati sono conversazioni
Cluetrain Manifesto 1999.
Questo è il grande cambiamento in corso, i comportamenti di acquisto sono sempre più condizionati da logiche di reputazione tra consumatori e di influenzamento tra pari. Le aziende, spesso, rimangono fuori da queste conversazioni, pur avendo a disposizione gli stessi mezzi dei consumatori non sanno come utilizzarli, come inserirsi nella conversazione.
Tag Brand, Global design, Sito Web
Oltre l’azienda, lo stand
Superare l’azienda, andare oltre, si deve.
Trasferendo il valore del brand nello spazio fisico, con un linguaggio formale, comprensibile, perseguendo quell’atteso senso di sorpresa e coinvolgimento che contraddistingue i visitatori di una fiera.
Tag Global design
La Triennale di Milano espone il progetto Monsordo
Fino al 24 Febbraio 2013 La Triennale di Milano ospiterà la mostra TDM5: Grafica Italiana.
L’esposizione si snoda fra più di mille prodotti grafici raccolti dai tre curatori: Mario Piazza, Giorgio Camuffo e Carlo Vinti. Nella sezione packaging, esposto il progetto Monsordo di Ceretto, curato da Giacomo Bersanetti e Italo Lupi.
Tag Packaging
Il lato estetico del vino: vestire l’eccellenza
“Il valore intrinseco di un vestito risiede nella capacità di valorizzare il suo contenuto”, afferma la stilista Chiara Boni.
“Un taglio sapiente esalta la personalità, ‘il gusto’ e la femminilità”.
Così i valori sostanziali di un vino eccelso, frutto della fatica e degli sforzi tesi al raggiungimento dell’eccellenza, possono perdersi se a vestire il vino sarà un abito generico, non un abito dal taglio sapiente che ne valorizzi fisico e carattere.
Tag Packaging
2012 - ItaliaOggi: Sull’etichetta vince lo stile italiano
Un buon nome, il colore giusto e il design anticipano il gusto
Bersanetti (Sga) svela i segreti di una bottiglia perfetta. Come quella con una vecchia Vespa.
Italianità e stile. Un connubio che fa da volano anche al vino di qualità, soprattutto se ben comunicato attraverso un’etichetta d’autore.
di Valentina Giannella
Leggi tuttoTag Intervista, Packaging, Press
2012 - La Stampa: Anticipa il piacere e ne conserva la memoria
4 domande a Giacomo Bersanetti designer.
di Roberto Fiori
Leggi tuttoTag Intervista, Packaging, Press
Bellavista: eccellenza per vocazione
Nel racconto di Mattia Vezzola, la vicenda professionale e umana, che lo ha portato insieme a Bellavista, a raggiungere vertici qualitativi capaci di esprimere l’assoluta unicità di identità e di stile di un’azienda e di un prodotto.
Un risultato ottenuto attraverso una perfetta integrazione fra le diverse componenti coinvolte: “…ho sempre sostenuto che le persone che collaborano con un’azienda, non si devono limitare a dare la loro prestazione professionale, ma possono sentirsi parte del progetto di crescita, addirittura partecipare come privilegiati all’interno del progetto. Ciò significa poter creare essi stessi, insieme alla proprietà, l’idea di brand aziendale…”
Tag Brand, Intervista, Naming
2012 - L’importanza dell’immagine nella fase di start-up: il progetto Rocca d’Orcia
Di fronte all’immagine ben studiata di un’attività o di un prodotto reagiamo in modo positivo e ne veniamo attratti: vogliamo conoscere ciò che ci piace.
Attraverso l’immagine riceviamo un’anticipazione, un racconto di quanto ci viene proposto; la scelta del naming e del simbolo risultano quindi determinanti nella definizione della propria identità di marca.
2012 - Tre bicchieri Gambero Rosso: come si costruisce un vino di successo
SGA Corporate & packaging design di Bergamo è stata scelta da Tre Bicchieri Gambero Rosso per capire come si costruisce una brand identity e un packaging di successo.
di Loredana Sottile
Leggi tuttoTag Intervista, Packaging, Press
2012 - GlamFood: Le forme parlano agli occhi
Chiavi universali di comunicazione
Si apre con una citazione di Giacomo Balla, l’artista futurista per antonomasia, la brochure “Study of the product” di SGA lo studio che da oltre 25 anni sviluppa progetti di corporate identity e packaging di prodotto.
“Si pensa e si agisce come ci si veste” è la citazione, l’etensione del concetto espresso nella brochure: “Può sembrare un paradosso, ma non lo è. Forma e sostanza, packaging e prodotto vivono in forte simbiosi, tanto da compenetrarsi. La percezione del valore di un prodotto nasce dalla capacità del progetto di esprimere la sua personalità.
Fan FranciacortAppassioNati: unconventional approach per il territorio della Franciacorta
FAN FranciacortAppassioNati è un’associazione nata una sera davanti ad una flûte di Franciacorta - non poteva essere altrimenti - da un gruppo di sette giovani, due ragazze e cinque ragazzi, con la passione per il proprio territorio e tanta voglia di fare.
Leggi tuttoTag Naming
Comunicare il vino secondo Angelo Gaja
Angelo Gaja, l’artigiano del vino
Marco Senaldi ha incontrato Angelo Gaja per capire come si fa brand con il vino e quali sono le strategie comunicative vincenti. Con lui abbiamo parlato del rapporto tra vino e packaging e di come si accresce il valore di un marchio storico.
Leggi tutto2012 - Blog Franco Ziliani: Franciacorta Extra Brut Sullali
Idee giovani, per anagrafe e per freschezza, si muovono in Franciacorta. Idee che vedono protagonisti figli d’arte di produttori franciacortini e che testimoniano l’emergere di una nuova generazione che cerca un proprio spazio nel campo del vino e lo fa con linguaggi, iniziative, mezzi decisamente diversi da quelli usati da genitori e nonni.
È notizia di qualche mese fa la nascita dell’Associazione FAN Franciacortappassionati, formata da una cinquantina di giovani franciacortini uniti dalla comune passione per la propria terra e ovviamente per il Franciacorta.
Comunicare il vino biodinamico: Le Sincette
Come afferma Jaques Mell (fondatore Bio-Dynamie Conseil e segretario Demeter Francia): il termine francese “agriculture” (agricoltura) è straordinariamente rivelatore, essendo composto dal prefisso “agri” (agricolo) e da “culture” (cultura/coltura)
E parlando di cultura nella produzione del vino una delle massime espressioni di complessità è proprio la coltivazione della vite secondo i metodi della biodinamica: la conoscenza della natura e dei suoi cicli, così come dei principi che regolano la vita del suolo e della vite in rapporto all’influenza degli astri, una cultura complessa che permette di esprimere col vino la qualità della terra.
Ma qual è il linguaggio corretto per comunicare questo livello di complessità?
Come poter coniugare l’amore e il rispetto per la natura e la precisione dei gesti che fanno nascere un vino biodinamico con l’esigenza di comunicare ad un consumatore sempre più preparato e sempre più attento a ciò che sceglie?
Tag Biodinamica, Brand, Global design, Packaging, Sito Web
2012 - Casa Veronelli
Protagonista la natura. Le Sincette e la biodinamica
Non un cambiamento improvviso, a seguire l’onda di facili mode, ma meditato bene e a lungo.
Ruggero Brunori, imprenditore agricolo/vitivinicolo dal 1978, ha avviato il passaggio dalla produzione convenzionale a quella biodinamica una dozzina di anni fa, senza sonori proclami ma con una programmazione metodica e risoluta, con un modello di agricoltura sano e rispettoso della terra, supportato da rigore scientifico.
di Gian Arturo Rota
Leggi tuttoTag Biodinamica, Global design, Packaging, Press, Restyling
2012 - Largo Consumo
Bollicine nella rete
Un’analisi dei siti mostra qual è il panorama di svariate aziende italiane produttrici di spumanti, che si servono di internet per arrivare in modo diretto al consumatore.
Alcune domande a Francesca Facchetti, responsabile relazioni esterne di Berlucchi, riguardanti la realizzazione del nuovo sito, frutto della collborazione tra la web agency Ocho Durando (www.ochodurando.com) e SGA corporate & packaging design.
di Marco Mancinelli
Leggi tuttoTag Global design, Press
2012 - La Stampa
Cronache dal Vinitaly Incontri ravvicinati
Storie e persone alla kermesse di Verona
di Sergio Miravalle
Visti e incontrati
Il Vintaly è una bagarre, un tourbillon di incontri anche solo di pochi attimi. Scambio di biglietti da visita, aggiornamenti dei rispettivi numeri sui cellulari “fammi una squillo così ti registro”, promesse di “dobbiamo vederci”. Capiterà. Certamente al prossimo Vinitaly.
Sergio Miravalle è giornalista professionista, astigiano, per oltre trent’anni firma del quotidiano La Stampa sui temi del vino ed è stato responsabile dell’edizione di Asti e caporedattore del settore province. Ha seguito in prima persona lo scandalo e il processo del metanolo. Ideatore delle confessioni laiche ai grandi dell’enologia italiana. Mantiene la collaborazione con il quotidiano e il blog “Giro di vite” su www.lastampa.it/miravalle
È stato presidente dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte. Per la collana “I semi” Veronelli Editore ha pubblicato nel 2010 “La cometa del Roero”, biografia del vignaiolo Matteo Correggia.
Tag Press
Il restyling della Brand, l’esperienza Berlucchi
Ho colto volentieri l’invito a scrivere, nel nuovo spazio di informazione e confronto rappresentato dal blog SGA, su un tema molto importante e delicato che riguarda il restyling di brands agro-alimentari e viti-vinicole particolarmente importanti, in virtù di ciò che rappresentano sia dal punto di vista della nostra Storia, Tradizione e Cultura, sia per l’elevato valore simbolico e funzionale che i loro prodotti hanno presso i consumatori e più in generale nel sociale. Eccomi dunque ad offrire una mia chiave di lettura del recente restyling di una importante brand protagonista indiscussa del mercato dello spumante.
La dott.ssa Marilena Colussi è Sociologa dei Consumi ed esperta in Tendenze Alimentari.
Ha recentemente condotto la ricerca “Atteggiamenti e comportamenti del consumatore del vino e nel rapporto con la GDO” commissionato da Veronafiere per il Vinitaly 2012.
Tag Brand, Global design, Packaging, Restyling
2011 - Blog Franco Ziliani: Derbusco Cives
Derbusco Cives: in Franciacorta è nata una stella
I più attenti lettori di questo blog si saranno chiesti per quale motivo in due distinte degustazioni che ho avuto il piacere di condurre per AIS nel giro di due settimane, quella del 24 novembre al Club Nautico di Viareggio e quella del 3 dicembre, riservata ai Rosé, a Madonna di Campiglio, io abbia scelto di inserire in degustazione, accanto a Franciacorta noti e affermati come quelli di Cà del Bosco, Bellavista e Il Mosnel, o di aziende più piccole ma dotate di una certa storia come Enrico Gatti o Faccoli, un nome poco noto ai più come Derbusco Cives.
2011 - Artribune: Alcolic Design
Bottiglie di design, etichette affidate ad artisti, poeti che inventano statement da pubblicare sulle bordolesi. Il mondo del vino e quello dell’immagine vivono una convergenza sempre più evidente. Almeno questa è la sensazione diffusa. Sensazione confermata dal nostro tour al Vinitaly di quest’anno.
Leggi tuttoTag Press
2010 - Bolzano: Design & Packaging
Un fattore strategico di successo. Come comunicare la cantina tramite l’etichetta. SGA, unica agenzia di packaging italiana, viene invitata a partecipare alla conferenza sul tema del design come elemento strategico per il successo delle aziende.
Leggi tuttoTag Biodinamica
2011 - Wine and Design
Immersed in design
The first contact a consumer usually has with a wine is through the label, which means that design matters. We spoke to three design firms about their very different philosophies. Here, Massimiliano Hangler from SGA in Italy outlines their approach.
2008 - Enografie: il design dei percorsi narrativi
Tra il processo di progettazione di design e i processi di produzione in campo enologico ci sono forme del percorso che si propongono come simili tra loro. Sono percorsi che sono anche ‘storie’: percorsi che racchiudono narrazioni.
Giovanni Baule è professore ordinario di Disegno Industriale all’interno della Facoltà del Design presso il Politecnico di Milano, dove è Presidente del Corso di Laurea in Design della Comunicazione e Vicecoordinatore del Dottorato in Disegno Industriale e Comunicazione Multimediale.
Direttore, dal 1985, di Linea Grafica, bimestrale di grafica, comunicazione visiva e multimediale (XVII Premio Compasso d’Oro).
Si occupa di metodologia della comunicazione visiva, di progettazione e ricerca sui sistemi di editoria elettronica multimediale.
Tag Global design, Video