Storicità, artigianalità e personalità, intrecciati nella bottiglia per i 120 anni della Nino Negri.
SGA studia il nuovo packaging dell’edizione limitata della Riserva Castel Chiuro 2009, il vino più celebre della cantina Nino Negri, per festeggiare i 120 anni dalla fondazione.
Leggi tuttoTag Etichetta, Global design, Packaging
Amarone Fieramonte Allegrini: un progetto firmato SGA Wine Design&NokNok.
La rinascita dell’Amarone Fieramonte Allegrini, dopo più di trent’anni dalla sua ultima produzione, non poteva che richiedere un packaging in grado di esprimere al massimo la sua straordinaria bellezza ed eleganza.
Bianco e nero i colori che si ritrovano talvolta in etichetta, talvolta sulla cassa legno che deve la sua particolarità al coperchio caratterizzato da curve di livello in rilievo; a richiamo della morfologia del territorio da cui prende vita questo questo vino.
A completare il tutto, l’evento di presentazione di Fieramonte curato nei minimi dettagli dal nostro partner NokNok.
Perlugo - Progetto BIO.
Per Perlugo, vino spumante della prima azienda biodinamica marchigiana, abbiamo realizzato un progetto che fosse in grado di comunicare l’artigianalità e la naturalità di questo prodotto. Colori ridotti al minimo, etichetta in sottile foglio di legno e richiami diretti al corno letame gli elementi principali della nuova etichetta.
Leggi tuttoTag Biodinamica, Progetto BIO, Restyling
Tenuta del Melo - Progetto BIO.
Per i vini biodinamici di Tenuta del Melo abbiamo studiato un nuovo logo aziendale e un packaging in grado di trasmettere la sensibilità che l’azienda ha verso i temi della sostenibilità e della ricerca artistica. Temi reinterpretati in etichetta dal giovane artista Jaimy Fiumana.
Leggi tuttoTag Biodinamica, Packaging, Progetto BIO
I Millennials: Analisi di Marilena Colussi, esperta di ricerche di mercato e comunicazione - parte 2
In questa seconda parte di intervista a Marilena Colussi abbiamo approfondito il target Millennials in rapporto al mondo vinicolo.
Come incide dunque il packaging nella scelta di un vino? Quali sono gli atteggiamenti più comuni di questo target? Scopriamolo insieme.
Tag Intervista, Millennials
I Millennials: Analisi di Marilena Colussi, esperta di ricerche di mercato e comunicazione.
In questa prima parte della nostra intervista a Marilena Colussi, esperta di ricerche di mercato, comunicazione e consulenza sulla marca, affrontiamo il tema caldo dei Millennials.
Come si può definire questo tipo di target? Quale deve essere l’approccio nei loro confronti? Scopriamolo attraverso questa analisi dal forte taglio sociologico.
Tag Intervista, Millennials
“Comete” Alois Lageder - Progetto BIO.
Per Comete, la linea di vini biodinamici Alois Lageder più sperimentali, abbiamo studiato un progetto che fosse in grado di comunicare l’unicità e la particolarità di ogni vino. Alla base della vestizione, l’idea di rappresentare la stella cometa nel modo più semplice possibile: il segno di un dito, per trasmettere la naturalità del prodotto ma anche perchè questo gesto ne rappresenta l’archetipo. Tutti possono fare lo stesso gesto, ma mai nessun segno sarà uguale ad un altro.
Leggi tuttoTag Biodinamica, Packaging, Progetto BIO
Gruppo Italiano Vini - Progetto Biologico Italiano.
Per il nuovo Progetto Biologico Italiano del GIV, Gruppo Italiano Vini, abbiamo realizzato un packaging dalla precisa identità e personalità, immediatamente riconducibile all’azienda di appartenenza. Bigi, Castello Monaci, Melini Chianti e Rapitalà le realtà coinvolte in questo percorso.
Leggi tuttoTag Packaging, Progetto BIO
L’Arena: l’Amarone sulla rotta di Ulisse, alla prova si cimentano in 700.
«Progettare un’etichetta e creare un vino hanno molto in comune con la figura di Ulisse», spiega il wine designer Giacomo Bersanetti. «Ci vogliono sottigliezza d’ingegno, il coraggio di saper spostare il proprio punto di vista, curiosità e abilità nel veicolare contenuti autentici di valore. L’etichetta vincitrice, realizzata con capacità di estrema sintesi e utilizzando il colore come luce, è molto evocativa e invita l’appassionato di Amarone a stabilire un contatto più intimo con il vino».
Leggi tuttoTag Press
“Golf 1927” Barone Pizzini - Progetto BIO.
Essenzialità, naturalità, modernità e storicità sono gli elementi che ci hanno guidato nel progetto realizzato per il brut “Golf 1927” di Barone Pizzini, prima cantina in Franciacorta a produrre da agricoltura biologica.
Leggi tuttoTag Progetto BIO