Gastronomia come cultura: debutta il primo corso dell’Alta Scuola Veronelli.
Una visione dell’enologia e della gastronomia come prodotti culturali; un approccio alla cucina, al vino, alla vigna e alla degustazione che privilegia le modalità della ricerca, l’esame critico, l’assegnazione di significato e valore. Tutto questo costituisce il filo conduttore del primo corso di perfezionamento attivato dall’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli, Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano, in agenda alla fine di maggio presso la Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia.
Ce ne parlano Andrea Alpi, membro del Comitato Scientifico e responsabile didattico dell’Alta Scuola Veronelli, e Andrea Bonini, direttore del Seminario Permanente Luigi Veronelli e coordinatore dell’Alta Scuola Veronelli.
Tag Enologia, Gastronomia, Global design, Intervista, Prodotti culturali
I nuovi mercati del vino attraverso lo sguardo di Luca Mazzoleni.
Come intercettare più efficacemente i consumatori stranieri? Quali virtù sono maggiormente riconosciute ai vini italiani all’estero? Come impostarne la comunicazione per rispondere opportunamente all’evoluzione del mercato? Abbiamo posto queste e altre domande cruciali per chi opera (o intende operare) sui mercati internazionali a uno dei massimi esperti del settore in Italia, Luca Mazzoleni, selezionatore e sales man negli USA per diversi anni e fondatore di UnoVino Wine Trading, ditta specializzata nell’intermediazione in vino e prodotti alimentari verso le principali destinazioni export.
Leggi tuttoProfessione wine designer: Giacomo Bersanetti racconta ad Altroconsumo.
Le recensioni di oltre 300 prodotti, approfondimenti, informazioni preziose e consigli utili per capire come viene prodotto il vino, come conservarlo correttamente, come degustarlo: tutto questo è la Guida Vini di Altroconsumo, che nell’edizione 2019, appena pubblicata, ospita un intervento del nostro Giacomo Bersanetti, a cui sono state poste alcune domande sulla professione del wine designer.
Vi proponiamo un estratto dell’intervista, consultabile per intero sulla Guida Vini 2019 di Altroconsumo.
Tag Intervista, Packaging, Press
Cesare Pillon, il giornalista enogastronomico più preparato, colto e brillante d’Italia si racconta.
Nella prefazione al Manuale di Conversazione Vinicola, il caporedattore del Corriere della Sera Luciano Ferraro lo descrive così: «Pillon è dagli anni ’70 il giornalista che si occupa di vino di gran lunga più preparato, colto e brillante d’Italia». Lo abbiamo intervistato: ci ha raccontato della sua passione per l’enogastronomia, delle origini del suo percorso professionale, del giornalismo specializzato oggi.
Leggi tuttoNell’oasi della Lugana l’anima di Zenato, incontro con gli autori: Avesani e Radino.
Le straordinarie foto di Francesco Radino, gli interessanti e coinvolgenti contributi di Bruno Avesani e Cesare Pillon: è stata inaugurata lo scorso 12 aprile, nella magica atmosfera della Biblioteca capitolare di Verona, la mostra “Nell’oasi della Lugana l’anima di Zenato”.
Leggi tuttoTag Evento, Intervista
Progetto di nuovo catalogo per i supporti autoadesivi di UPM Raflatac.
UPM Raflatac è uno dei leader - a livello mondiale - fra i produttori di supporti autoadesivi. Tutte le scelte legate al progetto del nuovo catalogo dovevano essere in linea con la filosofia aziendale, i suoi valori e la metodologia produttiva ed è proprio dall’osservazione della straordinaria e inesauribile bellezza della Natura che sono scaturite le nostre risposte.
Leggi tuttoIl nuovo posizionamento di Mirabella attraverso un progetto di global design strategy.
Il design strategico costituisce uno strumento essenziale anche nel settore vinicolo, così per dare ai nostri clienti la possibilità di affrontare la fase di rilancio della propria brand in modo organico da qualche anno abbiamo costituito un team di professionisti che, partendo dall’apporto di specifiche competenze, permette di definire il nuovo posizionamento e il programma di interventi secondo una visione globale. Il progetto realizzato di recente per Mirabella ne è un esempio.
Leggi tuttoTag Brand, Global design, Packaging, Sito Web
Leader del caffé in gdo Polonia, Woseba sceglie SGA e NokNok per innovare brand identity e packaging
Woseba, il primo produttore di caffè in Polonia, si è rivolta alle nostre agenzie per elevare l’immagine dei suoi packaging all’effettiva qualità dei prodotti.
Leggi tuttoTag Restyling
Galassi celebra il “Trionfo di Dioniso”.
Il progetto Galassi, ispirato al celebre mosaico “Trionfo di Dioniso”, definisce l’identità dell’intera gamma Galassi in modo preciso e distintivo.
Un percorso che trae origine dall’analisi di marketing strategico e che, oggi, si concretizza nella virtuosa collaborazione con il Museo Archeologico di Sarsina.
Tag Evento, Packaging, Restyling, Wine strategy
Luigi Veronelli, il pioniere.
Gian Arturo Rota racconta Luigi Veronelli.
A 13 anni dalla scomparsa, l’uomo che gli è stato a fianco per due decenni ricorda l’amico e il maestro.
by ANDREA CAVALLERI
Leggi tuttoTag Intervista, Press