27 / 09 / 2012

Bellavista: eccellenza per vocazione

Nel racconto di Mattia Vezzola, la vicenda professionale e umana, che lo ha portato insieme a Bellavista, a raggiungere vertici qualitativi capaci di esprimere l’assoluta unicità di identità e di stile di un’azienda e di un prodotto.
Un risultato ottenuto attraverso una perfetta integrazione fra le diverse componenti coinvolte: “…ho sempre sostenuto che le persone che collaborano con un’azienda, non si devono limitare a dare la loro prestazione professionale, ma possono sentirsi parte del progetto di crescita, addirittura partecipare come privilegiati all’interno del progetto. Ciò significa poter creare essi stessi, insieme alla proprietà, l’idea di brand aziendale…”

Leggi tutto

Tag Brand, Intervista, Naming

21 / 09 / 2012

2012 - L’importanza dell’immagine nella fase di start-up: il progetto Rocca d’Orcia

Di fronte all’immagine ben studiata di un’attività o di un prodotto reagiamo in modo positivo e ne veniamo attratti: vogliamo conoscere ciò che ci piace.
Attraverso l’immagine riceviamo un’anticipazione, un racconto di quanto ci viene proposto; la scelta del naming e del simbolo risultano quindi determinanti nella definizione della propria identità di marca.

Leggi tutto

Tag Brand, Naming

18 / 09 / 2012

2012 - Tre bicchieri Gambero Rosso: come si costruisce un vino di successo

SGA Corporate & packaging design di Bergamo è stata scelta da Tre Bicchieri Gambero Rosso per capire come si costruisce una brand identity e un packaging di successo.

di Loredana Sottile

Leggi tutto

Tag Intervista, Packaging, Press

16 / 09 / 2012

2012 - GlamFood: Le forme parlano agli occhi

Chiavi universali di comunicazione

Si apre con una citazione di Giacomo Balla, l’artista futurista per antonomasia, la brochure “Study of the product” di SGA lo studio che da oltre 25 anni sviluppa progetti di corporate identity e packaging di prodotto.
“Si pensa e si agisce come ci si veste” è la citazione, l’etensione del concetto espresso nella brochure: “Può sembrare un paradosso, ma non lo è. Forma e sostanza, packaging e prodotto vivono in forte simbiosi, tanto da compenetrarsi. La percezione del valore di un prodotto nasce dalla capacità del progetto di esprimere la sua personalità.

Leggi tutto

Tag Packaging, Press

23 / 07 / 2012

Fan FranciacortAppassioNati: unconventional approach per il territorio della Franciacorta

FAN FranciacortAppassioNati è un’associazione nata una sera davanti ad una flûte di Franciacorta - non poteva essere altrimenti - da un gruppo di sette giovani, due ragazze e cinque ragazzi, con la passione per il proprio territorio e tanta voglia di fare.

Leggi tutto

Tag Naming

12 / 07 / 2012

Comunicare il vino secondo Angelo Gaja

Angelo Gaja, l’artigiano del vino

Marco Senaldi ha incontrato Angelo Gaja per capire come si fa brand con il vino e quali sono le strategie comunicative vincenti. Con lui abbiamo parlato del rapporto tra vino e packaging e di come si accresce il valore di un marchio storico.

Leggi tutto

Tag Global design, Intervista, Packaging, Restyling

09 / 07 / 2012

2012 - Blog Franco Ziliani: Franciacorta Extra Brut Sullali

Idee giovani, per anagrafe e per freschezza, si muovono in Franciacorta. Idee che vedono protagonisti figli d’arte di produttori franciacortini e che testimoniano l’emergere di una nuova generazione che cerca un proprio spazio nel campo del vino e lo fa con linguaggi, iniziative, mezzi decisamente diversi da quelli usati da genitori e nonni.
È notizia di qualche mese fa la nascita dell’Associazione FAN Franciacortappassionati, formata da una cinquantina di giovani franciacortini uniti dalla comune passione per la propria terra e ovviamente per il Franciacorta.

Leggi tutto

Tag Packaging, Press

05 / 07 / 2012

Comunicare il vino biodinamico: Le Sincette

Come afferma Jaques Mell (fondatore Bio-Dynamie Conseil e segretario Demeter Francia): il termine francese “agriculture” (agricoltura) è straordinariamente rivelatore, essendo composto dal prefisso “agri” (agricolo) e da “culture” (cultura/coltura)

E parlando di cultura nella produzione del vino una delle massime espressioni di complessità è proprio la coltivazione della vite secondo i metodi della biodinamica: la conoscenza della natura e dei suoi cicli, così come dei principi che regolano la vita del suolo e della vite in rapporto all’influenza degli astri, una cultura complessa che permette di esprimere col vino la qualità della terra.

Ma qual è il linguaggio corretto per comunicare questo livello di complessità?
Come poter coniugare l’amore e il rispetto per la natura e la precisione dei gesti che fanno nascere un vino biodinamico con l’esigenza di comunicare ad un consumatore sempre più preparato e sempre più attento a ciò che sceglie?

Leggi tutto

Tag Biodinamica, Brand, Global design, Packaging, Sito Web

05 / 07 / 2012

2012 - Casa Veronelli

Protagonista la natura. Le Sincette e la biodinamica

Non un cambiamento improvviso, a seguire l’onda di facili mode, ma meditato bene e a lungo.
Ruggero Brunori, imprenditore agricolo/vitivinicolo dal 1978, ha avviato il passaggio dalla produzione convenzionale a quella biodinamica una dozzina di anni fa, senza sonori proclami ma con una programmazione metodica e risoluta, con un modello di agricoltura sano e rispettoso della terra, supportato da rigore scientifico.

di Gian Arturo Rota

Leggi tutto

Tag Biodinamica, Global design, Packaging, Press, Restyling

05 / 07 / 2012

2012 - Largo Consumo

Bollicine nella rete

Un’analisi dei siti mostra qual è il panorama di svariate aziende italiane produttrici di spumanti, che si servono di internet per arrivare in modo diretto al consumatore.
Alcune domande a Francesca Facchetti, responsabile relazioni esterne di Berlucchi, riguardanti la realizzazione del nuovo sito, frutto della collborazione tra la web agency Ocho Durando (www.ochodurando.com) e SGA corporate & packaging design.

di Marco Mancinelli

Leggi tutto

Tag Global design, Press