2012 - La Stampa
Cronache dal Vinitaly Incontri ravvicinati
Storie e persone alla kermesse di Verona
di Sergio Miravalle
Visti e incontrati
Il Vintaly è una bagarre, un tourbillon di incontri anche solo di pochi attimi. Scambio di biglietti da visita, aggiornamenti dei rispettivi numeri sui cellulari “fammi una squillo così ti registro”, promesse di “dobbiamo vederci”. Capiterà. Certamente al prossimo Vinitaly.
Sergio Miravalle è giornalista professionista, astigiano, per oltre trent’anni firma del quotidiano La Stampa sui temi del vino ed è stato responsabile dell’edizione di Asti e caporedattore del settore province. Ha seguito in prima persona lo scandalo e il processo del metanolo. Ideatore delle confessioni laiche ai grandi dell’enologia italiana. Mantiene la collaborazione con il quotidiano e il blog “Giro di vite” su www.lastampa.it/miravalle
È stato presidente dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte. Per la collana “I semi” Veronelli Editore ha pubblicato nel 2010 “La cometa del Roero”, biografia del vignaiolo Matteo Correggia.
Tag Press
Il restyling della Brand, l’esperienza Berlucchi
Ho colto volentieri l’invito a scrivere, nel nuovo spazio di informazione e confronto rappresentato dal blog SGA, su un tema molto importante e delicato che riguarda il restyling di brands agro-alimentari e viti-vinicole particolarmente importanti, in virtù di ciò che rappresentano sia dal punto di vista della nostra Storia, Tradizione e Cultura, sia per l’elevato valore simbolico e funzionale che i loro prodotti hanno presso i consumatori e più in generale nel sociale. Eccomi dunque ad offrire una mia chiave di lettura del recente restyling di una importante brand protagonista indiscussa del mercato dello spumante.
La dott.ssa Marilena Colussi è Sociologa dei Consumi ed esperta in Tendenze Alimentari.
Ha recentemente condotto la ricerca “Atteggiamenti e comportamenti del consumatore del vino e nel rapporto con la GDO” commissionato da Veronafiere per il Vinitaly 2012.
Tag Brand, Global design, Packaging, Restyling
2011 - Blog Franco Ziliani: Derbusco Cives
Derbusco Cives: in Franciacorta è nata una stella
I più attenti lettori di questo blog si saranno chiesti per quale motivo in due distinte degustazioni che ho avuto il piacere di condurre per AIS nel giro di due settimane, quella del 24 novembre al Club Nautico di Viareggio e quella del 3 dicembre, riservata ai Rosé, a Madonna di Campiglio, io abbia scelto di inserire in degustazione, accanto a Franciacorta noti e affermati come quelli di Cà del Bosco, Bellavista e Il Mosnel, o di aziende più piccole ma dotate di una certa storia come Enrico Gatti o Faccoli, un nome poco noto ai più come Derbusco Cives.
2011 - Artribune: Alcolic Design
Bottiglie di design, etichette affidate ad artisti, poeti che inventano statement da pubblicare sulle bordolesi. Il mondo del vino e quello dell’immagine vivono una convergenza sempre più evidente. Almeno questa è la sensazione diffusa. Sensazione confermata dal nostro tour al Vinitaly di quest’anno.
Leggi tuttoTag Press
2010 - Bolzano: Design & Packaging
Un fattore strategico di successo. Come comunicare la cantina tramite l’etichetta. SGA, unica agenzia di packaging italiana, viene invitata a partecipare alla conferenza sul tema del design come elemento strategico per il successo delle aziende.
Leggi tuttoTag Biodinamica
2011 - Wine and Design
Immersed in design
The first contact a consumer usually has with a wine is through the label, which means that design matters. We spoke to three design firms about their very different philosophies. Here, Massimiliano Hangler from SGA in Italy outlines their approach.
2008 - Enografie: il design dei percorsi narrativi
Tra il processo di progettazione di design e i processi di produzione in campo enologico ci sono forme del percorso che si propongono come simili tra loro. Sono percorsi che sono anche ‘storie’: percorsi che racchiudono narrazioni.
Giovanni Baule è professore ordinario di Disegno Industriale all’interno della Facoltà del Design presso il Politecnico di Milano, dove è Presidente del Corso di Laurea in Design della Comunicazione e Vicecoordinatore del Dottorato in Disegno Industriale e Comunicazione Multimediale.
Direttore, dal 1985, di Linea Grafica, bimestrale di grafica, comunicazione visiva e multimediale (XVII Premio Compasso d’Oro).
Si occupa di metodologia della comunicazione visiva, di progettazione e ricerca sui sistemi di editoria elettronica multimediale.
Tag Global design, Video
2009 - TOP
Fedrigoni TOP Applications catalogue
Etichetta e contro-etichetta si rincorrono in forme sinuose, richiamandosi e comprenetandosi senza perdere una loro distintiva efficacia.
Tag Press
2009 - Capital: come intraprendere e battere la crisi
Costruisce l’immagine di case vinicole come Fontanafredda, Bellavista, Rotari, trasmettendo l’essenza di ogni prodotto. E coinvolgendo artisti di fama internazionale come Dimitris Kozaris. Per attrarre il consumatore e battere la concorrenza sugli scaffali.
di Andrea Signorelli
Leggi tutto2009 - Name: wine lifestyle
Vino e moda, binomio sempre più attuale.
Ma avremmo potuto dire anche vino e arte, architettura, design e cultura. Ecco come da settore primario, quello del vino si è evoluto fino a diventare un settore del nuovo lusso, capace di dettare e influenzare lo stile di vita. E si parla di wine lifestyle.
di Martina Liverani
Leggi tuttoTag Press