2007 - Rassegna dell’imballaggio: Dalla vigna il vino, dalla foresta l’astuccio
Berlucchi per il periodo delle festività natalizie ha proposto la propria gamma di spumanti in nuove, eleganti confezioni regalo, il cui progetto grafico è stato realizzato dal noto designer Giacomo Bersanetti, fondatore dell’ SGA di Bergamo, specializzato in vini e alcolici.
Tag Global design, Packaging
2007 - Arte e Vino
“L’etichetta d’autore come immagine del gusto”
a cura di Chiara Vigo
Leggi tuttoTag Press
2005 - Firenze: VINAR. Vino Arte Architettura
Evento tenutosi presso la stazione Leopolda di Firenze e dedicata all’incontro fra il mondo del vino e la cultura del progetto con particolare riferimento alla progettazione di cantine di nuova concezione, design di oggetti specifici per l’ambito vinicolo, e identità aziendali e di prodotto. Su quest’ultimo tema SGA viene invitata dagli organizzatori a illustrare la propria esperienza progettuale.
Tag Global design
2005 - Alba: SGA. Dare forma al valore
Le forme del vino
progetti per il mondo del vino realizzati da Studio Grafico Artigiano
Ad Alba viene esposta un’ampia rassegna di progetti realizzati da SGA. I progetti esposti variano dal packaging di prodotto alla progettazione di stand; dallo studio della brand, alla creazione di oggetti funzionali e nuovi contenitori.
Intervista a Giacomo Bersanetti
Leggi tuttoTag Packaging
2006 - ItaliaOggi
Secondo master sul vino
Si conclude domani la seconda edizione del corso superiore, ideato dal Mib di Trieste per Agivi, l’associazione dei giovani imprenditori vitivinicoli italiani.
Il corso avrà un’importante coda il 7 luglio a Trieste, al palazzo Ferdinandeo, dove è in corso la mostra “Le forme del vino”, ideata e realizzata da SGA, oggi uno dei più importanti studi di creazione grafica e consulenza di immagine nel mondo del vino.
Tag Press
2006 - Impackt
Semestrale di riflessione e approfondimento, una “guida turistica” ai paesaggi reali e mentali del packaging
Il nèttare degli dèi
Vino e arte: un matrimonio tra i piaceri del gusto e della mente. Che genera non solo nuove confezioni, ma anche un modo diverso di considerare la più antica bevanda del mondo.
Marco Senaldi
2006 - VQ
Questione di brand
Quale valore ha oggi il marchio Made in Italy per il vino italiano? Questo il tema dei VI Forum organizzato a Roma lo scorso febbraio da Agivi, l’associazione che raggruppa 120 giovani imprenditori aderenti all’Unione Italiana Vini.
2006 - Impresa e Finanza
Più formazione per il vino italiano
Si è concluso il secondo Corso di formazione per i manager del vino, creato dal Mib di Trieste
L’evoluzione della distribuzione del vino, le problematiche e le nuove strategie per le aziende vitivinicole italiane, sono stati gli argomenti centrali del secondo corso ideato dal Mib di Trieste per i soci Agivi, Associazione Giovani Imprenditori Vitivinicoli Italiani. Quasi trenta imprenditori di tutte le regioni d’Italia si sono dati appuntamento a Trieste per investire nella propria preparazione manageriale, grazie alla collaborazione avviata con il centro di formazione di Trieste.
Leggi tuttoTag Press
2006 - Il Corriere Vinicolo
Corso Mib per i soci
I giovani manager del vino tornano sui banchi di scuola
MIB Trieste, 30 soci Agivi al 2° corso per manager
Leggi tuttoTag Press
2006 - Trade Business
Vino in GDO: è il brand a fare la differenza
Le dinamiche di acquisto nel comparto enologico al centro del forum di AGIVI