Distillerie Franciacorta

L’intervento sulla bottiglia della Grappa Piave ha permesso di attribuire a questo prodotto un elevato grado di personalità e di modernità; le modifiche apportate negli anni avevano reso la tradizionale bottiglia del tutto anonima. Con il nuovo design è stato possibile aumentare originalità, eleganza e raggiungere un alto livello di distintività; il profilo definito da una linea morbida e sinuosa esprime naturalità e freschezza, valori che positivamente si riflettono sul contenuto.

 

Attività: Restyling, Bottle Design

La distilleria Borgo Antico San Vitale, rigorosamente artigianale, creata dalla famiglia Gozio nel Borgo San Vitale di Borgonato, produce grappe di altissimo livello per le quali era necessaria una bottiglia dedicata. La forma deriva da quella dell'alambicco tradizionale e, per sottolineare il pregio dei distillati, abbiamo pensato di unire l'ampolla in vetro a una base di legno, un richiamo alla fase di affinamento e invecchiamento nelle piccole botti di rovere.

Chiudi

Chiudi

Terra Moretti

Per la holding Terra Moretti abbiamo sviluppato progetti per le aziende: Petra, Bellavista, Contadi Castaldi, L’Andana, L’Albereta e Le Porte Franche.

A distanza di quasi 40 anni dalla nascita della cantina e in concomitanza con l’ingresso di Francesca Moretti alla guida dell’azienda; in Bellavista nasce l’esigenza di rinnovare il linguaggio della propria immagine, per questo affida ad un’agenzia francese la realizzazione del nuovo progetto di comunicazione che, per sottolineare il cambiamento, si caratterizzerà per l’utilizzo di immagini movimento e un uso estremo del colore.SGA è stata coinvolta nel progetto per assistere, con la propria esperienza e le proprie conoscenze tecniche, alla realizzazione della vestizione dei vini, curando sia il rinnovamento della brand che la realizzazione delle etichette. Il risultato di questo processo, a cui hanno dato il proprio contributo diverse componenti, si concretizza nel successo ottenuto, che ha portato ad un consistente incremento delle vendite.

 

Attività: Brand, Packaging, Secondary Packaging, Bottle Design, Global Design e Naming

Tedeschi

Per Corasco è stato sviluppato un packaging originale in cui il valore simbolico del marchio a spirale si riferisce alle tre tipologie di uva,

Corvina, Raboso e Refosco, utilizzate nella creazione di questo vino. Lo stesso riferimento alle tre tipologie di uva ha dato origine al logotipo prodotto.

 

Attività: Packaging

Chiudi

Chiudi

Tedeschi

Il progetto per la famiglia Tedeschi, azienda vinicola che vanta quasi quattro secoli di storia, prevedeva il restyling di gran parte del portafoglio prodotti. Il progetto è stato sviluppato ponendo particolare attenzione ai dettagli, alla pulizia e all’eleganza ma mantenendo lo spirito artigianale fatto di dedizione, autenticità e profonda conoscenza del territorio che accomuna i vini dell’azienda. Un’attenzione particolare è stata dedicata ai nomi dei prodotti ai quali, attraverso il ridisegno della font, è stato attribuito un maggior family feeling. Nei vini di alta gamma la diversa interpretazione del nuovo carattere istituzionale dà origine a logotipi differenti per ogni vino che acquistano così una propria personalità specifica.

 

Attività: Restyling

Leggi di più...

In ogni vestizione sono stati valorizzati elementi culturali (come il ridisegno della conchiglia, riferita a San Rocco), della tradizione (come il simbolo di Maternigo che deriva da una mappa rilevata nella vecchia casa di proprietà) e storici (come il ridisegno della croce, simbolo dell'antico consiglio della Chiesa Cattolica, la Fabbriceria, a cui apparteneva il nonno Riccardo). Altri elementi sono riferiti alla metodologia di produzione (come il simbolo per l'Amarone della Valpolicella Doc, formato da una progressione di ellissi che simboleggia la concentrazione delle sostanze all’interno dell’acino durante la fase di appassimento delle uve) o ai sentori percepiti nella degustazione del vino (come nei prodotti base dove è stato interpretato graficamente l'aroma predominante).

Chiudi

Chiudi

Arconvert

Il progetto Securtack realizzato per Arconvert prevedeva la creazione di un logo dedicato, di una brochure rivolta alle istituzioni (in particolare ai responsabili di Ministeri dell’Economia, Banche Centrali, etc) e di una brochure specifica per la ‘brand protection’, che illustrassero i supporti autoadesivi - con alto contenuto tecnologico - caratterizzati da elementi di sicurezza e anticontraffazione, al fine di garantire l’autenticità di prodotti esclusivi di altissima qualità, appartenenti a marchi prestigiosi.

 

Attività: Global Design

Leggi di più...

L'esigenza di strumenti che trasmettessero valore elevato ed eleganza, capaci di stimolare l'immaginazione e suggerire visivamente come utilizzare le tecnologie innovative dei dispositivi, ha portato ad una grafica minimalista, pulita, immediata.

L'uso del bianco e nero, di texture che ricordano la filigrana e di illustrazioni al tratto trasmettono, in modo contemporaneo, affidabilità, alto contenuto tecnologico e garanzia di serietà e sicurezza.

Chiudi

Chiudi

 

Attività:

Chiudi

Chiudi

Cavit

 

Attività: Restyling

Chiudi

Chiudi

I Barisei

Dalla comunicazione cartacea al sito web, dalle vestizioni allo studio dello stand, ogni elemento riflette i principi e lo stile che determinano l’identità aziendale de I Barisei.

 

Attività: Global Design, Website, Stand

Chiudi

Chiudi

I Barisei

I concetti approfonditi durante la fase iniziale del progetto hanno trovato naturale espressione anche nelle etichette: abbiamo individuato nelle radici della pianta di vite, la metafora più efficace della particolare e approfondita conoscenza del proprio ambiente generativo e produttivo, quindi l’elemento grafico più efficace per visualizzare la sintesi di significato identitario.

 

Attività: Packaging, Secondary Packaging

Leggi di più...

La radice è, di fatto, la parte della pianta che entra e rimane in contatto con la Terra; come sappiamo, determinante è anche la parte aerea della pianta, ma il primo obbiettivo è quello di creare le condizioni per la migliore armonia fra le caratteristiche del suolo e quello della pianta: di fatto si tratta di due sistemi viventi complessi ai quali la moderna enologia dà la massima attenzione ed è questo il punto focale visualizzato.
La luce, nelle diverse etichette viene evocata sia dall’iridescenza della lamina che veste e arricchisce il Sempiterre, sia dalla luminescenza delle gocce nelle etichette del Saten e del Rosé che, invece, evocano la leggerezza delle bollicine.

Chiudi

Chiudi

I Barisei

Nel simbolo de ‘I Barisei’, si possono riconoscere tre ‘letture’: il riferimento più immediato e scontato è alle tracce prodotte dalle ruote dei trattori sul suolo; la seconda lettura attiene proprio alla visione ‘prospettica’ nello spazio e nel tempo: il sentiero che si genera al centro del simbolo procede a zig zag e ben corrisponde al procedere per tentativi, sbagli e rettifiche migliorative di chi è costantemente alla ricerca del meglio.

 

Attività: Branding, Naming

Leggi di più...

Una terza interpretazione consiste nella consapevolezza della centralità del proprio ruolo, nell’incontro fra terra e cielo: la straordinaria potenzialità delle risorse a disposizione viene studiato, indirizzato e valorizzato dalla capacità scientifica e creativa dell’essere umano. Da qui la forma che dal quadrato ‘statico’ e rigidamente geometrico, il simbolo si evolve verso la forma animata di una foglia, metafora di vitalità e crescita. Per il disegno del logo la scelta è andata a un carattere deciso, ben visibile e leggibile, senza ‘grazie’ o ‘fronzoli’, a voler esprimere l’immediatezza e concretezza de I Barisei.

Chiudi

Chiudi

AB Selezione

Sviluppare con attenzione la comunicazione di un’azienda vuol dire curare con coerenza ogni sua manifestazione; dalla comunicazione cartacea al sito web, ogni elemento riflette i principi e lo stile che determinano a sua identità.

 

Attività: Global Design, Website, Interview

Chiudi

Chiudi

Mirabella

In un contesto sempre più competitivo quale quello del mondo vinicolo, la gestione strategica della brand viene avvertita da parte di alcuni produttori come esigenza primaria. L’individuazione del posizionamento, quindi il sistema dei valori portanti, della mission, del target di riferimento, e dei contenuti dello storytelling, sono passaggi fondamentali e determinanti per definire una strategia coerente ed efficace e per ottenere risultati positivi e duraturi. Per il progetto Mirabella la fase di analisi è stata determinante: con Claudio Castellaro (Creative Business) si è potuto approfondire, in base ad un approccio metodologico messo a punto attraverso numerosi progetti condivisi, i diversi aspetti che concorrono a determinare la personalità di questa specifica realtà aziendale; in particolare le sue potenzialità in termini di brand value building attraverso linee guida di marketing utili allo sviluppo coerente di tutti gli strumenti di comunicazione necessari al suo rilancio.

 

Attività: Packaging, Secondary Packaging, Strategy, Global Design, Website

Leggi di più...

Una particolare attenzione è stata data al progetto del nuovo sito Mirabella, realizzato in collaborazione con NokNok, concepito come veicolo primario dei contenuti di valore che caratterizzano questa cantina. Attraverso l’utilizzo di video tutorial e di un apparato informativo dettagliato si vuole esprimere la particolare attenzione che la cantina ha verso il consumatore appassionato ed esperto ma anche per tutti coloro che con curiosità vogliono ampliare il loro livello di conoscenza. Grazie alla comunicazione esperienziale e al dialogo con il proprio interlocutore, aspetti che caratterizzano l’azienda quali la salvaguardia dell’ambiente e la salubrità alimentare, vengono in questo modo resi trasparenti e accessibili. Sono infatti Teresio e i suoi due figli, Alessandro e Alberto, a raccontarci in modo personale e diretto la cantina, le loro esperienze, le loro aspettative e i loro vini. Completa queste informazioni la Carta Etica, rappresentata attraverso un’infografica dinamica - ispirata al processo di crescita delle piante - e restituisce in un’unica immagine l’impegno costante profuso in tutte le azioni compiute dall’azienda nei diversi ambiti. Una particolare attenzione è stata dedicata anche alla scelta dei contenuti, delle terminologie e delle scelte tecniche in funzione alla miglior ottimizzazione per i motori di ricerca.

Chiudi

Chiudi

Mirabella

In rapporto al nuovo posizionamento di Mirabella, orientato verso l’innovazione, e al principale target di riferimento individuato, i Millennials, la vestizione dei prodotti è stata studiata con il preciso obiettivo di veicolare i valori associati alla brand, quali naturalità e capacità innovativa. Le tre forme che compongono l’etichetta sono un preciso riferimento alle pietre presenti nel territorio di Franciacorta, forme naturali come sassi levigati dall’acqua, elemento particolarmente importante per quest’azienda, in quanto la cantina interrata è circondata da una falda freatica che ne mantiene temperatura e umidità sempre costanti.

I tre ‘sassi’, che variando nella composizione e nel colore caratterizzano i diversi vini, si possono riferire anche a Teresio, fondatore di Mirabella, e ai suoi due figli, Alessandro e Alberto, rispettivamente maestro di cantina e direttore commerciale dell’azienda. Tre enologi le cui diverse competenze e attitudini concorrono alla nascita di questi Franciacorta dalla personalità unica. Il linguaggio grafico essenziale e il rigoroso minimalismo, trasmettono la particolare attenzione che l’azienda ha per aspetti che riguardano la naturalità dei propri vini, un particolare impegno che ha portato questa cantina ha produrre il primo Franciacorta privo di solfiti.

 

Attività: Packaging, Secondary Packaging

Leggi di più...

La valorizzazione di un prodotto sparkling non può prescindere dallo sviluppo di un secondary packaging distintivo, coerente con l’indirizzo strategico e all’immagine dei vini, nonchè al loro rispettivo posizionamento e considerando attentamente anche aspetti quali funzionalità e costi.

Chiudi

Chiudi

AB Selezione

Sin dai tempi in cui era attiva nella storica azienda di famiglia, Antonella Bocchino ha sempre espresso una naturale vocazione verso l’innovazione e la sperimentazione, sostenuta da grande competenza, intuizione, inesauribile passione e visione di respiro internazionale.

 

Attività: Packaging, Secondary Packaging, POS Materials

Leggi di più...
Extra

Il progetto di packaging per le diverse linee è stato sviluppato in modo coerente con i valori della brand identity e con l’obbiettivo di assicurare distintività immediata, chiarezza e memorabilità, posizionamento di alto livello in linea con la raffinatezza e purezza dei distillati proposti.

Chiudi

Chiudi

Mirabella

La fase di progetto ha comportato, in primo luogo, l’intervento di restyling del simbolo aziendale Mirabella. Il volto della dea Demetra è stato ridisegnato attribuendo alla sua reinterpretazione un carattere più contemporaneo. Un nuovo simbolo più personale la cui tridimensionalità è determinata dalla contrapposizione, positivo-negativo, dei due lati del volto e la cui sintesi grafica ha permesso di eliminare anche i problemi di riproducibilità che si presentavano nel marchio precedente. L’intervento sulla brand ha comportato anche il ridisegno del nome aziendale, armonizzato stilisticamente al simbolo figurativo e con leggibilità migliorata.

 

Attività: Branding, Restyling

Leggi di più...

Il nuovo marchio assicura riconducibilità e continuità con il precedente ed è funzionale all’introduzione di un radicale cambiamento nella vestizione dei prodotti. Lo sviluppo della brand è stato ulteriormente ampliato con la realizzazione del manuale d’immagine nel quale la codifica delle regole d’applicazione e dei codici cromatici garantiscono il suo corretto utilizzo nel tempo. La realizzazione dei coordinati aziendali completano la fase di definizione degli strumenti primari della corporate identity.

Chiudi

Chiudi

AB Selezione

Il disegno della nuova brand doveva rispondere all’obbiettivo di comunicare valori, personalità e mission, già ben espressi nel nome della nuova azienda; per enfatizzare il tratto di artigianalità ci siamo concentrati sulle iniziali autografe di Antonella Bocchino, mentre la naturale vitalità ed eleganza vengono visualizzate da un segno molto dinamico e raffinato.

 

Attività: Branding

Chiudi

Chiudi

Tenuta Scerscé

L’azienda, da sempre orientata verso una produzione limitata a poche bottiglie di altissima qualità, affida la comunicazione della sua identità a simboli che traggono origine dalla cultura contadina, facilmente riconoscibili e memorizzabili.

Ogni elemento, dal logo al sito web, passando per la corporate identity e lo studio grafico delle nuove etichette, diventa veicolo dei valori della tradizione territoriale oltre che dell’identità della Tenuta.

 

Attività: Packaging, Restyling, Global Design, Website

Chiudi

Chiudi

Tenuta Scerscé

Con il progetto di restyling, il fregio decorativo che caratterizzava la precedente brand di Tenuta Scerscé è stato sostituito da un nuovo simbolo che trae origine dalla cultura contadina; a sottolineare la filosofia produttiva della Tenuta, da sempre orientata verso una produzione limitata a poche bottiglie, ma di altissima qualità. L’intervento ha poi comportato il ridisegno del lettering, finalizzato ad un miglioramento sia sul piano stilistico che della leggibilità, oltre alla ridefinizione della struttura gerarchica delle informazioni presenti in etichetta. Tra questi, la brand viene posta alla base dell’etichetta e assume valore di firma. Infine, la scelta di attribuire diversi colori alle varie tipologie di vino rende immediatamente riconoscibili le personalità dei tre prodotti.

 

Attività: Branding, Restyling, Naming

Chiudi

Chiudi

Alla base del progetto di restyling realizzato per Perlugo, vino spumante da uve biodinamiche della cantina marchigiana Pievalta., vi è la fase di dinamizzazione dell’acqua. I movimenti rotatori vengono riprodotti in etichetta attraverso un vortice che richiama anche i due preparati principali della coltivazione biodinamica: il corno letame e il corno silice. Elementi che si armonizzano anche con la caratteristica dualità del nome Perlugo, fin dall’inizio costituito da due parti. L’utilizzo dei colori si riduce al minimo, mentre l’etichetta viene realizzata in sottile foglio di legno al fine di trasmette in modo ancora più forte la naturalità e l’artigianalità di questo prodotto.

 

Attività: Branding, Restyling, Secondary Packaging, Naming

Chiudi

Chiudi

Allegrini

Un importante progetto di rilancio, quello di Fieramonte, celebrato attraverso un evento sorprendente e coinvolgente; ma anche attraverso la realizzazione di una nuova vestizione, ispirata ai valori aziendali e al territorio d’origine. A sottolineare l’estremo valore di questo vino, un prezioso libretto e una particolare confezione, il cui coperchio è caratterizzato dalla riproduzione in rilievo delle curve di livello del vigneto.Tutti gli strumenti, integrarti e coordinati tra loro, risultano coerenti con la visione aziendale.

 

Attività: Attività: Packaging, Secondary packaging, Restyling, Global Design

Chiudi

Chiudi

GIV

 

Attività: Packaging, Secondary packaging, Restyling, Global Design

Chiudi

Chiudi

Allegrini

Il progetto di rilancio dell’Amarone Fieramonte Allegrini prende avvio dal restyling della storica etichetta; un intervento di estrema pulizia e accurata calibratura, mirato ad esprimere la straordinaria eleganza di un vino che oggi, dopo più di trent’anni dalla sua ultima produzione, torna a nuova luce. Il ridisegno del logo prodotto, la scelta cromatica e l’impaginazione hanno migliorato la leggibilità di tutti gli elementi presenti in etichetta mentre le scelte cromatiche restituiscono eleganza e si coordinano ai colori della brochure e della cassa legno.

 

Attività: Branding, Packaging, Secondary packaging, Restyling, Global Design e Naming

Chiudi

Chiudi

Barone Pizzini

Il progetto di comunicazione doveva veicolare il preciso posizionamento dell’azienda, prima a produrre Franciacorta da agricoltura biologica. Il favo, uno degli elementi estetici definiti durante il restyling di Animante, guida il progetto e viene coerentemente declinato su tutti gli strumenti di comunicazione realizzati al fine di ribadire l’attenzione e la cura che l’azienda ha nei confronti dell’ambiente e dei prodotti. Con la stessa filosofia viene sviluppato anche l’espositore, realizzato in materiale completamente riciclabile, con l’obiettivo di amplificare la visibilità del prodotto sul punto vendita.

 

Attività: Branding, Packaging, Secondary Packaging, Global Design

Chiudi

Chiudi

Produttori Associati Moscato d’Asti

La più grande associazione fra i produttori di Moscato d’Asti - vitigno che gode di crescente successo in Italia e all’estero - decide di creare e lanciare un vino che esprima il meglio del territorio di appartenenza, per diventare il vino di riferimento nella sua categoria, soprattutto a livello internazionale dove più forte è la competizione e - purtroppo - l’imitazione. La complessità del progetto e degli obbiettivi hanno richiesto un’accurata definizione dell’indirizzo strategico, al quale tutti i passaggi successivi si sono ispirati.

 

Attività: Marketing strategy, Naming, Brand design, Packaging and secondary pack design, Website

Leggi di più...

A cominciare dalla ricerca del nome che doveva esprimere in modo originale e diretto la mission, la vision e la particolare personalità del prodotto stesso; un nome fortemente comunicativo, facile da pronunciare e ricordare. Per valutare il potenziale del nome, l’efficacia del packaging e il corretto posizionamento, sono stati effettuati diversi market test che hanno permesso di individuare la soluzione migliore fra quelle esplorate nella fase iniziale. Il progetto non si è limitato al naming e alla vestizione, ma abbraccia una serie di strumenti e linguaggi molto diversi fra loro e ben integrati: dalla scelta di un colore istituzionale originale e facilmente riconoscibile, alla nuova brand per l’Associazione; dal tradizionale trade folder al sito web, dall’adv a una serie di video virali, dalla presentazione istituzionale digitale a un gruppo di marketing tools accuratamente predisposti per agevolare i partner commerciali nei diversi mercati internazionali.

Chiudi

Chiudi

Cesari

 

Attività: Packaging, Secondary Packaging, Global Design

Chiudi

Chiudi

Zenato

Il progetto di restyling per Zenato, si è concentrato sui vini più legati alla tradizione e, in considerazione della consolidata reputazione dell’azienda - leader nel proprio territorio - si è proceduto con un intervento molto equilibrato.

Come primo atto è stata evoluta la brand aziendale, resa più incisiva e moderna, inoltre è stata disegnata una font calligrafica elegante e ben leggibile.

In rapporto ai diversi livelli qualitativi dei vini, sono stati precisati in modo dettagliato i rispettivi posizionamenti; attraverso un’accurata calibrazione degli elementi estetici che vanno dalla qualità del supporto cartaceo, a colori di fondo caldi e accattivanti, dall’introduzione della lamina oro all’uso di texture raffinate.

 

Attività: Branding, Packaging, Secondary packaging, Restyling, Global Design e Naming

Extra

Chiudi

Chiudi

Zonin 1821

Per la holding Zonin 1821 abbiamo sviluppato progetti per le aziende: Casa vinicola Zonin e Principi di Butera.

Il restyling di “Surya” Principi di Butera ha comportato in primo luogo il ridisegno del nome prodotto. Per conferire maggior modernità e personalità alla vestizione il carattere graziato è stato sostituito con un lettering più lineare integrando il nome del vino con il nuovo simbolo e dando così origine ad un vero e proprio logo capace di esprimere la solarità del territorio siciliano, una caratteristica che influisce in modo determinante nella produzione vinicola di questa regione. Coerentemente con i tratti stilistici del nuovo logotipo-prodotto le linee curve della precedente fustella sono state abbandonate riportando la forma ad un quadrato assoluto. Pur conservando la riconoscibilità del prodotto, il nuovo packaging appare più moderno, incisivo ed efficace.

 

Attività: Packaging, Secondary Packaging

Leggi di più...

La capacità di elevare il valore estetico di una vestizione attraverso il restyling consiste nel riconoscere la potenzialità che ogni elemento della vestizione racchiude, ogni dettaglio deve essere esaminato con attenzione individuando i punti di forza e di debolezza della vestizione per poi intervenire in modo appropriato. Nel caso di questi vini della cantina "Principi di Butera" il simbolo di linea e i fili in lamina, elementi troppo generici, sono stati sostituiti da un nuovo simbolo e da una cornice decorativa capaci di ricreare un più stretto rapporto con elementi culturali appartenenti al luogo d'appartenenza. La sostituzione della font, la scelta di portare i due campi della vestizione ad uno stesso valore cromatico e l'introduzione di colori più eleganti sono tutti elementi che concorrono al risultato di elevazione percettiva.

Chiudi

Chiudi

Braida

Sin dai primi packaging progettati per l’azienda Braida, si è perseguito l’obbiettivo di esprimere la spiccata e distintiva personalità di ciascuno dei suoi vini; vini fortemente innovativi che hanno inciso profondamente nell’evoluzione culturale e produttiva, non solo del territorio di appartenenza, grazie alla straordinaria figura e all’opera di Giacomo Bologna.
Sono fra i progetti più ‘antichi’ di SGA (La Monella e Bricco dell’Uccellone sono realizzati a partire dal 1982); ancora oggi la validità della scelta di tracciare un’identità autonoma, libera sia dalla tradizione che dalle mode, è confermata dalla piena efficacia e attualità di vestizioni che hanno saputo attraversare il tempo, e si sono affermate sia in ho.re.ca. che in gdo.

 

Attività: Packaging, Secondary packaging

Extra

Chiudi

Chiudi

Terra Moretti

Per la holding Terra Moretti abbiamo sviluppato progetti per le aziende: Petra, Bellavista, Contadi Castaldi, L’Andana, L’Albereta e Le Porte Franche.

Dall’unione di cinque quadrati nasce una sfera a rappresentare la terra. Quella terra alla quale sono rivolte le attività delle aziende del Gruppo. L’eccellenza di queste attività è a sua volta espressa dalla stella che scaturisce all’interno del simbolo. Il marchio è costituito da un globo formato dall’unione di cinque elementi geometrici che corrispondono a quadrati visti in prospettiva. Il quadrato è da sempre considerato simbolo della Terra, tema che accomuna le aziende appartenenti al Gruppo. La stella che si determina all’interno del marchio rappresenta la mission della holding, rivolta alla creazione di prodotti e servizi di eccellenza. Una spirale sulla quale sono disposte le diverse brand delle aziende, ad essa appartenenti, completa il marchio ed esprime i concetti di crescita coerente e di dinamismo.

 

Attività: Brand, Packaging, Secondary Packaging, Bottle Design, Global Design e Naming

Extra

Chiudi

Chiudi

Gialdi

Sviluppare con attenzione la comunicazione di un’azienda vuol dire curare con coerenza ogni sua manifestazione; dalla comunicazione cartacea alla corporate identity, ogni elemento riflette i principi e lo stile che determinano a sua identità. La filosofia produttiva si riflette nell’immagine: l’eleganza e l’attenzione al dettaglio e un modo attuale di interpretare la classicità che esprime anche il desiderio di andare oltre.

 

Attività: Branding, Packaging, Secondary Packaging, Restyling, Global Design

Chiudi

Chiudi

Villa Sparina

Il coraggio e l’energia di un produttore si esprimono attraverso segni indelebili capaci di attraversare il tempo e di farci scorgere scenari non ancora esplorati. Così il rilancio di un territorio, attraverso la nuova immagine di Villa Sparina, appare con ogni evidenza come processo la cui origine è identificabile al primo sguardo. Una capacità di dare vita al nuovo che si manifesta in ogni iniziativa intrapresa.

 

Attività: Branding, Bottle design, Packaging, Secondary Packaging, Global Design

Chiudi

Chiudi

Confraternita di San Lorenzo

Lo sviluppo della nuova bottiglia per questa linea di oli extravergine di gamma alta si è proposto, prima di tutto, di assicurare praticità d’uso a un contenitore che, a casa o al ristorante, viene utilizzato con molta frequenza; il ‘corpo’ è ampio per dare stabilità alla bottiglia e il collo diventa una vera e propria impugnatura che, grazie alla conicità verso l’alto, rende la presa sicura anche per mani piccole.

 

Attività: Bottle Design

Chiudi

Chiudi

La Versa

Una bottiglia nata in occasione del centenario dell’azienda La Versa festeggiato con l’introduzione di “Testarossa Principio” in edizione limitata.
La caratterizzazione del packaging doveva comunicare l’esclusività del prodotto, per questo motivo oltre ad un’evoluzione della bottiglia champagnotta standard, ridisegnata con un profilo più importante, abbiamo pensato di intervenire con una caratterizzazione della superficie della bottiglia sulla quale è stata riprodotta in rilievo la decorazione presente in etichetta. Questo elemento oltre a conferire originalità sottolinea il passato storico della casa.

 

Attività: Bottle Design

Leggi di più...

La bottiglia per la linea di Grappe progettata per la Versa si ispira invece a una scultura di Costantin Brancusi, importante scultore rumeno vissuto a Parigi nella prima metà del '900, scelto per la sua capacità di rappresentare elementi figurativi attraverso una sintesi formale di essenzialità assoluta. La forma che è stata elaborata determina un'immagine archetipica dalle profonde implicazioni simboliche in cui è riconoscibile il vaso alchemico, luogo di trasformazione della materia riferibile, in questo caso, al processo di distillazione. La forma ovoidale richiama il grembo, matrice, luogo ideale in cui il processo della nascita avviene e che nella tradizione ermetica assume un significato cosmologico, diviene Uovo Cosmico origine del mondo.

Chiudi

Chiudi

Vignaioli di Santo Stefano

La tensione verso l’alto è l’elemento che caratterizza la bottiglia dei Vignaioli di Santo Stefano; questa scelta risponde prima di tutto alla volontà di delineare un’identità forte e innovativa del produttore, distinguendolo in modo netto da tutti gli altri competitors. La forma slanciata anticipa ed enfatizza la naturale esuberanza del vino Moscato; le proporzioni allungate, quasi un richiamo alla colonna greca o a una guglia gotica, ne elevano la percezione qualitativa.

 

Attività: Bottle Design

Chiudi

Chiudi

Cascina Castlèt

I progetti realizzati per Cascina Castlèt sono caratterizzati da una marcata sperimentalità e dalla volontà di innovare i tradizionali codici estetici dell’ambito vinicolo, grazie all’utilizzo di un linguaggio nuovo e a soluzioni innovative anche sul piano tecnico: Passum, per esempio, è stato il primo vino proposto in una bottiglia con serigrafia diretta su vetro.
La soluzione progettuale attribuita a ciascuno dei vini dell’azienda è fortemente distintiva ed esprime uno specifico racconto, strettamente legato alle caratteristiche del vino stesso, ma anche alla personalità della produttrice - Maria Borio - che ha sostenuto ogni nuovo progetto con partecipazione attiva ed entusiasmo.

 

Attività: Packaging, Secondary Packaging, Web site

Extra

Chiudi

Chiudi

Rossi d’Angera

L’intervento in questo caso consisteva in un progetto di restyling conservativo.
La bottiglia è stata ridisegnata con il preciso compito di eliminare alcuni elementi di criticità. L’eccessiva spigolosità dei raccordi è stata sostituita da linee più morbide che oltre a migliorare la bottiglia sul piano estetico la rendono più ergonomica, mentre le proporzioni della base d’appoggio sono state riviste in funzione di una miglior stabilità. Il risultato è un packaging che pur conservando i riferimenti al proprio passato è in grado anche di dialogare bene con il consumatore attuale.

 

Attività: Packaging, Bottle Design

Chiudi

Chiudi

Giulio Ferrari

I contenuti essenziali e caratteristici si rinnovano acquistando equilibrio e pulizia, per restituire in ogni dettaglio il marchio chiaro della nobiltà e del primato storico del più famoso Metodo Classico italiano. Lo studio effettuato per l’evoluzione del packaging di prodotto ha permesso di riaffermare il valore storico dell’azienda. Dal passato ritorna, nel disegno del nuovo logotipo, il carattere del periodo liberty presente nell’antica carta da lettere del fondatore. Il sigillo, le iniziali ed il profilo dell’etichetta sono stati ridisegnati e resi più memorizzabili. Il risultato finale è di maggiore coerenza grafica, di personalità ed eleganza, senza perdere di vista l’indispensabile riconoscibilità consolidata da decenni di presenza del prodotto nel mercato.

 

Attività: Restyling

Chiudi

Chiudi

Gialdi

I restyling realizzati per l’azienda Gialdi, sono stati sviluppati cercando di mantenere un valore di continuità con le vestizioni precedenti, come nel caso di Sassigrossi, Biancospino e la Riserva Trentasei, etichette molto conosciute che avevano necessità di essere impreziosite garantendo però l’immediata riconoscibilità del prodotto. L’intervento di restyling di Estro e della linee Comuni risulta invece meno conservativo. La necessità di elevare il percepito valoriale a un livello corrispondente al proprio posizionamento ha reso infatti necessario intervenire in modo più consistente: dalla ridefinizione del lettering e delle caratteristiche cromatiche, all’impaginazione, un’iniezione di personalità e originalità che ricolloca i prodotti ad un livello superiore.

 

Attività: Branding, Packaging, Secondary Packaging, Restyling, Global Design

Chiudi

Chiudi

Distillerie Franciacorta

I numerosi interventi di restyling effettuati nel tempo sulla bottiglia della Grappa Piave, avevano permesso di rendere meno old-fashioned un pack datato, ma avevano anche prodotto una sorta di ibrido fra i tratti riconducibili alla tradizione e le aggiunte successive, effettuate con il generico intento di modernizzare.

Con il recente restyling attuato da SGA, il contenitore è stato completamente ridisegnato attribuendo alla forma finale note di grande eleganza e naturalità, oltre a immediata riconoscibilità. Il profilo definito da linee tese ed essenziali, si armonizza sia con la forma particolarmente distintiva dell’etichetta, sia con lo stile contemporaneo della nuova brand.

 

Attività: Restyling, Bottle Design

Leggi di più...

Anche per le grappe della linea La Corte, l'intervento di restyling ha comportato un ripensamento di tutti gli elementi costitutivi del packaging: brand, sub-brand, bottiglia ed etichetta. Rivolte a un target maturo e affezionato, le nuove vestizioni assicurano riconducibilità e distintività; nello stesso tempo è stata elevata la percezione di valore ed il senso di affidabilità di prodotti legati alla tradizione e al territorio.

La linea di grappe singolo vitigno si colloca al livello qualitativo più alto espresso da Distillerie Franciacorta, dei Fratelli Gozio; l'intervento effettuato da SGA aveva il preciso obbiettivo di trasmettere il reale posizionamento di questi distillati, valore che le precedenti confezioni non riuscivano ad esprimere appieno.
Ogni dettaglio è stato studiato con cura: dalla scelta della carta a quella dei caratteri; dal ridisegno delle illustrazioni alla nobilitazione con lamina a caldo; dal disegno del sigillo a quello della nuova brand Fratelli Gozio. Sin dal primo anno di lancio, la positività ed efficacia dell'intervento è stata confermata dal particolare successo di mercato che, con un incremento delle vendite di quasi 40%, ha restituito a queste grappe la leadership nella propria categoria.

Chiudi

Chiudi

Terra Moretti

Per la holding Terra Moretti abbiamo sviluppato progetti per le aziende: Petra, Bellavista, Contadi Castaldi, L’Andana, L’Albereta e Le Porte Franche.

Come per il marchio il progetto della vestizione per Petra Riserva si relaziona all’architettura della cantina. Il progetto, opera di Mario Botta, si caratterizza per la scalinata che attraversa il corpo cilindrico centrale e che conduce il visitatore in una posizione particolare, situandolo tra la terra e il cielo. Come l’uomo, così la vite posta tra cielo e terra è la risultante dei loro rispettivi influssi. Abbiamo rappresentato la triade disponendo i testi dell’etichetta su tre cerchi, posizionati su un’asse verticale, che si intersecano fra loro e che aumentano progressivamente la loro dimensione. Il movimento ascensionale si riferisce alla ricerca tesa verso il raggiungimento del più alto livello qualitativo prerogativa di una Riserva. I tratti minimalisti e lo stile fortemente innovativo si estende alla realizzazione del packaging degli altri prodotti, ma anche a tutti gli elementi della comunicazione.

 

Attività: Brand, Packaging, Secondary Packaging, Bottle Design, Global Design e Naming

Extra

Chiudi

Chiudi

Podere Forte

Il progetto di packaging dei prodotti del podere si basa su due elementi primari: da un lato una bottiglia personale il cui progetto nasce dallo studio di proporzioni determinate dalla sezione aurea e che garantisce l’immediato family-feeling, dall’altro lo studio di etichette specifiche in grado di trasmettere la personalità dei singoli vini.
Nel caso dell’olio oltre alla bottiglia è stato appositamente studiato un tappo versatore realizzato in legno d’ulivo, questo elemento oltre a risolvere un aspetto funzionale contribuisce a comunicare la naturalità del prodotto. L’etichetta è stata sostituita dalla personalizzazione in serigrafia, l’essenzialità della grafica contribuisce ad innalzare il percepito valoriale.
Anche nel caso del miele il packaging nasce dalla progettazione di un contenitore il cui tappo, in legno tornito, coniuga l’aspetto ergonomico alla funzione estetica. Il minimalismo dell’etichetta e l’estrema eleganza della scatola completano la vestizione.

 

Attività: Brand, Packaging, Secondary packaging, Bottle design, Global design e Naming

Chiudi

Chiudi

Domini di Castellare

Per la holding Domini di Castellare abbiamo sviluppato progetti per le aziende: Feudi del Pisciotto e Rocca di Frassinello.

I due progetti affrontati per Feudi del Pisciotto: il restyling della linea Baglio del Sole e l’etichetta per l’Eterno, assumono connotazioni molto differenti e ben distinte per comunicare con evidenza il diverso posizionamento nella gamma dei prodotti aziendali. Più commemorativa e austera l’etichetta per l’Eterno, dove è immediata la percezione di un vino di qualità molto alta. L’assunto di partenza nasce dall’esigenza di mantenere e celebrare il nome del vino come elemento principale cui subordinare le altre informazioni, unito al proposito di creare un segno assoluto, un’immagine che si imponga per l’immediata memorabilità.
Baglio del Sole è una linea di vini entry level, destinata a un’alta accessibilità; SGA ha operato con l’intento di offrire non solo all’appassionato, ma anche al consumatore meno esperto, una lettura molto nitida e puntuale. Il carattere minimalista e la scelta di colori decisi ritrovano coerenza con lo stile che nei tempi più recenti ha caratterizzato l’evoluzione dei vini siciliani di qualità.

 

Attività: Packaging

Extra

Chiudi

Chiudi

Gialdi

Il processo di rinnovamento dell’immagine Gialdi ha comportato il restyling della brand che, data la sua scarsa personalità, non risultava più idonea a comunicare il livello qualitativo raggiunto dai vini e l’introduzione di guidelines accurate per un suo uso più coerente rispetto al passato. Il nuovo simbolo è costituito da un monogramma nato dalle iniziali del fondatore Guglielmo Gialdi inserito in una forma ellittica.
Il movimento a spirale descrive il percorso evolutivo compiuto e la dinamicità dell’azienda tesa al raggiungimento di obbiettivi sempre nuovi. L’immagine speculare delle iniziali rappresenta l’equilibrio delle forze, il movimento sinergico e il rispetto dei ritmi e delle leggi naturali. Lo studio del logotipo, il cui lettering è stato appositamente disegnato, contribuisce a restituire alla brand maggior identità e un miglioramento stilistico nel rapporto di compatibilità tra simbolo e logotipo.

 

Attività: Branding, Packaging, Secondary Packaging, Restyling, Global Design

Chiudi

Chiudi

Ceretto

Progetto sviluppato per la linea di vini con vitigni internazionali della Ceretto, azienda icona del Piemonte; la nuova forma doveva evocare il profondo legame con le origini e al tempo stesso comunicare modernità e personalità.
Il risultato è stato raggiunto attraverso un ridisegno incisivo delle antiche forme di bottiglia ‘Poirinetta’, prodotte in Piemonte a partire dalla fine del ‘600. Il nuovo contenitore doveva inoltre assicurare grande versatilità, sia estetica che tecnica, essendo previsto il suo utilizzo per vini bianchi, rossi e metodo classico.

 

Attività: Packaging, Bottle Design

Extra

Chiudi

Chiudi

Zenato

Per l’azienda Zenato, sono stati realizzati numerosi progetti di packaging: sia per prodotti individuali, sia per linee composte da più vini, in una gamma complessa che spazia dai vini territoriali agli spumanti; dalla grappa all’olio.

Progetti molto diversificati e sviluppati con particolare attenzione verso un posizionamento ben percepibile, corrispondente al valore dei vini e all’affermazione di un family feeling ottenuto grazie al coerente utilizzo della brand e al disegno di una font dedicata. Nel tempo, si è consolidato un vero e proprio stile Zenato, capace di veicolare i valori in cui l’azienda si riconosce e di dialogare con un pubblico di estimatori molto eterogeneo, per nazionalità e cultura, come per esempio il recente progetto per il vino Alanera.

Per questo prodotto, rivolto al mercato statunitense, il progetto è iniziato con l’individuazione di un nome incisivo e memorizzabile, che esprimesse riconducibilità alle tipologie di uve utilizzate, che fosse evocativo del territorio di origine e che comunicasse spiccata personalità ed eleganza. La vestizione, dalla scelta della bottiglia all’etichetta, oltre a rispondere agli stessi obbiettivi, risulta distintiva e di forte impatto.

 

Attività: Branding, Packaging, Secondary packaging, Restyling, Global Design e Naming

Extra

Chiudi

Chiudi

Gaja

Il primato qualitativo viene evidenziato da un restyling rigoroso.
L’elemento visivo caratterizzante, i fagiani, è stato interpretato con maggiore raffinatezza di stile recuperando elementi estetici riconducibili alla tradizione. Il progetto ha comportato in primo luogo il ridisegno dell’illustrazione che caratterizza la linea e la definizione di nuovi colori, individuati sia per la loro coerenza con le precedenti etichette, sia per la loro visibilità ed efficacia segnaletica. Quest’ultima è stata rafforzata dalla nitidezza raggiunta grazie alla maggiore pulizia dell’immagine e dell’impaginazione. Con l’introduzione della banda alla base dell’etichetta l’intervento ha volutamente creato una riconducibilità più diretta all’immagine dell’azienda Gaja.

 

Attività: Packaging, Secondary packaging, Restyling, Global Design

Extra

Chiudi

Chiudi

Podere Forte

Il marchio di Podere Forte si riferisce all’immagine della mandorla o “vesica piscis” che nell’iconografia tradizionale è l’ovale in cui si inserivano le figure sacre maggiori. La mandorla, o il seme, è in genere un simbolo contrapposto al frutto e rappresenta l’essenziale nascosto da ciò che è necessario, l’elemento inviolabile nucleo indistruttibile dell’essere.
Scoprire la mandorla, mangiare la mandorla significa scoprire un segreto, partecipare ad esso. Questo simbolo rappresenta l’approccio che caratterizza la filosofia produttiva di Podere Forte, in cui nulla è lasciato al caso ma, al contrario, ogni scelta è frutto di un’accurata analisi sempre tesa a individuare e comprendere il potenziale insito nel luogo.

 

Attività: Brand, Packaging, Secondary packaging, Bottle design, Global design e Naming

Leggi di più...
Extra

Il progetto Rocca d'Orcia, antico borgo medioevale nel cuore della Toscana, è nato dal desiderio dell’imprenditore Pasquale Forte di rivitalizzare il borgo che circonda la Rocca di Tentennano; grazie al restauro degli spazi che per secoli avevano ospitato attività artigianali legate alla tradizione, ed al loro rilancio.
SGA, oltre ad aver progettato le quattro brand e ad aver svolto la ricerca relativa al naming necessaria per la definizione delle diverse entità “aziendali” ha curato la comunicazione integrata del progetto globale.

Chiudi

Chiudi

Tenuta L’Illuminata

L’influsso della luna, che nel naturale ciclo vitale contribuisce alla crescita delle piante, alla maturazione e al raccolto delle uve, ha saputo ispirare l’artista greco Dimitris Kozaris. Attraverso la raffinata tecnica della rayografia, si è servito dell’ombra prodotta dalla luce della luna, su grappoli e foglie del vigneto, per coglierne effetti inespressi su carta sensibile. Il progetto di immagine che si articola proprio attorno alla luce, con l’osservazione e la registrazione attraverso l’uso della Polaroid di quanto avviene nella vigna, esalta il legame con il territorio. L’impianto grafico organizza i contenuti agendo sulla griglia e proponendo frames orizzontali all’interno dei quali gli elementi testuali accompagnano l’immagine, ed è alle emozioni, di cui l’immagine fotografica è capace, che viene lasciata massima evidenza.

 

Attività: Packaging, Secondary Packaging, Global Design, Naming

Chiudi

Chiudi

Tenuta di Arceno

Tre le etichette per i vini della Tenuta di Arceno affrontate con lo stesso approccio metodologico, ma studiate per esprimere la personalità dei singoli vini e comunicare il loro diverso posizionamento. Il riferimento ai frontespizi dei libri antichi si riflette nell’architettura delle nuove etichette, nella disposizione del testo, degli spazi liberi e degli altri elementi. La scelta del lettering e l’alternanza dei caratteri utilizzati rispecchiano gli stilemi del passato, e determinano un percorso progettuale intrapreso al fine di trasmettere in modo autentico il carattere storico della tenuta.
Per enfatizzarne l’autorevolezza e sottolineare il legame con la territorialità è stato scelto di vestire quasi completamente la bottiglia bordolese, con un formato di etichetta tradizionalmente adottato dai vini toscani di grande prestigio. Le scelte cromatiche determinano il carattere. Il bruno di Strada al Sasso racconta la naturalità del vino e rimanda al legame con la terra, il colore “sanguigna” del Chianti Classico, tradizionalmente utilizzato dagli artisti del passato nella copia dal vero, trasmette calore ma anche passione. Nel caso del Chianti Riserva, il contrasto netto tra nero assoluto e carta naturale bianca conferisce autorità.

 

Attività: Packaging

Chiudi

Chiudi

La Cantina dei Feudi

La bottiglia per il vino ‘Ora da Re’ di Cantina dei Feudi è stata disegnata per una partita di vino rarissimo e irripetibile, risalente alla vendemmia 1932; autentica ‘limited edition’. Il desiderio di esprimere il lunghissimo tempo trascorso nelle botti e di valorizzarne il contenuto, adatto a una lunga meditazione gustativa, ci ha spinto ad amplificare la lunghezza del collo della bottiglia.
Questo semplice intervento ha caratterizzato il contenitore in modo decisivo, rendendolo estremamente riconoscibile ed elegante. Nel tempo, questa forma ha ottenuto un enorme successo e viene utilizzata per moltissimi vini da meditazione, liquori e distillati, in numerose capacità e colorazioni.

 

Attività: Packaging, Bottle Design

Leggi di più...

Per la stessa azienda siciliana è stata progettata una nuova bottiglia per la linea di vini Marsala; nella nuova forma si armonizzano due aspetti: il riferimento alla tradizione espresso dal caratteristico collo rigonfio, identificativo di questa tipologia, e il corpo slanciato che si conclude con una 'spalla' ad angolo, decisamente moderna.

Chiudi

Chiudi

Zonin 1821

Per la holding Zonin 1821 abbiamo sviluppato progetti per le aziende: Casa vinicola Zonin e Principi di Butera.

La necessità di un nuovo packaging nasce in questo caso dall’esigenza di affrontare la distribuzione del prodotto in nuovi mercati. Il progetto ha quindi preso avvio dall’individuazione di elementi estetici capaci di veicolare l’italianità in modo autonomo, evitando i classici stereotipi.
Ispirandoci al mondo del design e della moda, il motivo del perlage è stato qui reinterpretato determinando una vestizione che si impone per il forte impatto visivo, ma che ad una visione ravvicinata rivela anche la ricchezza e la complessità della sua trama. La potenzialità comunicativa di queste scelte estetiche trova conferma nello sviluppo dei diversi elementi che contribuiscono a completare la comunicazione del prodotto.

 

Attività: Packaging, Secondary Packaging

Chiudi

Chiudi

Valdo

Sempre più significativa e strategica è diventata la progettazione e realizzazione di oggetti e strumenti che amplifichino la visibilità delle diverse referenze e nello stesso tempo veicolino in modo efficace l’identità aziendale, il suo stile ed i suoi valori.
Sono esempi di particolare successo le confezioni in metallo dedicate alle Cuvée di Prosecco più pregiate della Valdo, rivolte al settore ho.re.ca.; così come i nuovi secchiello e spumantiera, caratterizzati dalla forma molto innovativa, riconoscibile e al tempo stesso funzionale.

 

Attività: Branding, Packaging, Restyling, Global design

Chiudi

Chiudi

Le Sincette

ll progetto sviluppato per l’azienda Le Sincette è finalizzato a trasmettere la particolare scelta filosofico/produttiva di questa piccola, ma prestigiosa, realtà affacciata sul lago di Garda: creare vini sani e naturali, in un ambiente incontaminato, seguendo con scrupolo le regole della biodinamica, disciplina fondata da Rudolf Steiner.
A partire dal logo, ispirato al movimento dei fili d’erba, per arrivare al simbolo, che si richiama al ciclo lunare; passando attraverso imballi, supporti editoriali e comunicativi (brochure e website), coordinati e segnaletica (con particolare attenzione nella scelta dei materiali) tutti gli elementi dell’identità visuale de Le Sincette sono coerenti con la visione olistica espressa dalla mission.

 

Attività: Global Design

Extra

Chiudi

Chiudi

Gaja

L’azienda, coerente con la propria visione, ha sempre teso verso il massimo rigore ed essenzialità degli elementi costituivi la propria identità, affidando la comunicazione a strumenti distintivi ed efficaci, per i quali sono particolarmente curati eleganza e funzionalità e il cui stile appare immediatamente riconoscibile. Ne è un esempio la cassa legno la cui superficie è stata caratterizzata da un particolare trattamento di fresatura che richiama la tradizionale ‘grissinatura’ presente sule ante dei mobili e portali in legno piemontesi, nonché dall’inserimento di un elemento in plexiglas nel quale è stata intagliata la brand con lavorazione laser.

 

Attività: Packaging, Secondary packaging, Restyling, Global Design

Extra

Chiudi

Chiudi

Campari Wines

Per la buisness unit Campari Wines abbiamo sviluppato progetti per le aziende: Riccadonna, Sella&Mosca, Enrico Serafino, Cinzano, Teruzzi&Puthod.

Gli elementi estetici che caratterizzano la personalità di un prodotto determinano anche le linee guida della sua comunicazione. L’essenzialità e il minimalismo divengono valori comunicati sia in termini concettuali che estetici e permettono di sviluppare con coerenza il messaggio veicolato. Dalla pagine pubblicitaria, ai cataloghi, alle schede prodotto, agli inviti alle confezioni speciali, ogni elemento concorre ad una comunicazione integrata la cui efficacia è il risultato di un’azione corale.

 

Attività: Branding, Packaging, Secondary Packaging, Restyling, Global Design e Naming

Chiudi

Chiudi

Guido Berlucchi

Il progetto di global identity per Berlucchi è un tema particolarmente complesso e articolato; si tratta di un processo attraverso il quale è stata reimpostata la brand architecture delle linee in cui è strutturato il portfolio prodotti, a cui è seguita la definizione accurata di ciascun posizionamento. Per ciascuna linea è stato sviluppato uno specifico mood al quale fare riferimento per la progettazione di tutti gli elementi della comunicazione: dallo stand istituzionale, agli allestimenti temporanei, dall’ad all’oggettistica specifica, dai supporti editoriali, al sito web.

 

Attività: Branding, Packaging, Secondary Packaging, Restyling, Global Design

Extra

Chiudi

Chiudi

Alois Lageder

L’applicazione dei tratti costitutivi dell’identità di un’azienda a una serie di strumenti di comunicazione è sempre un passaggio delicato e cruciale; dev’essere coerente ma non schematica, efficace ma non ripetitiva, distintiva ma non fine a se stessa. Ogni elemento concorre a determinare il messaggio in modo dinamico e si configura come veicolo di uno stile e di un’identità dalle caratteristiche uniche.

 

Attività: Branding, Packaging, Secondary Packaging, Restyling, Global Design

Extra

Chiudi

Chiudi

Sansonina

La bottiglia per Sansonina è stata pensata ispirandosi alla tradizione diffusa in passato di conservare e trasportare il vino in piccolissime botti di legno.
Questa forma dal corpo importante, nata nel formato magnum, vuole rispondere in modo ottimale al processo di evoluzione del vino nella fase di invecchiamento in bottiglia. L’ampia spalla morbidamente raccordata alla zona leggermente troncoconica del corpo conferisce autorità e personalità.
Questo elemento estetico che ricorda all’arco ribassato è stato ripreso nel profilo dell’etichetta e in tutti gli elementi che compongono la comunicazione aziendale.

 

Attività: Packaging, Bottle Design

Chiudi

Chiudi

Villa Sparina

La bottiglia di Villa Sparina si colloca al di fuori dei canoni tradizionali proprio per corrispondere alla forte volontà innovativa del produttore, tesa a rivoluzionare la percezione del vino di Gavi e del suo territorio. La sua forma condensa attributi spesso antitetici: morbida ma compatta; elegante ma robusta; richiama il vaso, sin dall’antichità forma ideale per conservare le bevande.
Significativa la scelta di utilizzare un tipo di vetro con colorazione dorata, adatto sia a proteggere il contenuto, che ad amplificarne la ricchezza cromatica.

 

Attività: Branding, Bottle design, Packaging, Secondary Packaging, Global Design

Chiudi

Chiudi

Tosti

Una bottiglia che nasce con la precisa intenzione di diventare un elemento primario della brand: packaging e brand si fondono in una cosa sola, capace di raccontare con immediatezza ed empatia uno stile. Le linee del profilo e la nicchia nella zona centrale del corpo della bottiglia traggono spunto da uno studio sulla produzione, largamente diffusa in età arcaica, di vasi antropomorfi che riproducono l’archetipo della “Grande Madre”. Questo riferimento è stato scelto per il suo valore evocativo di temi, quali il nutrire e il proteggere, parte essenziale della cultura del fare vino. L’integrazione, formale e cromatica, tra bottiglia e etichetta parla al consumatore con un linguaggio sinestetico, e permette al packaging di agire tanto sulla dimensione consapevole, quanto su quella inconscia.

 

Attività: Packaging, Bottle Design

Chiudi

Chiudi

Podere Forte

Il progetto della bottiglia di Podere Forte si basa sullo studio della sezione aurea o “proporzione divina” che nell’ambito della matematica e delle arti figurative indica i rapporti su cui si basa l’armonia riscontrabili in natura. Dalla costruzione geometrica di questi rapporti proporzionali nasce il caratteristico profilo della bottiglia, un elemento di forte riconoscibilità capace di produrre l’immediato family-feeling tra i diversi prodotti dell’azienda.
Il progetto per l’olio di Podere Forte, oltre alla bottiglia, si è esteso alla progettazione di un tappo versatore realizzato in legno d’ulivo, che comunica la naturalità e l’elevato livello qualitativo del prodotto. Anche nel caso del packaging del miele il design del tappo in legno, dalla caratteristica forma che riprende le linee del simbolo aziendale, e le proporzioni del vasetto, più basse rispetto agli standard, sottolineano l’esclusività del prodotto.

 

Attività: Brand, Packaging, Secondary packaging, Bottle design, Global design e Naming

Chiudi

Chiudi

Costaripa

Il profilo della bottiglia per Costaripa si sviluppa come una unica linea assoluta che dal corpo cilindrico della bottiglia sale e disegna la spalla, il collo fino all’apice dell’imboccatura senza interruzioni. L’armonia della forma, moderna ma dal sapore un po’ liberty, evoca elementi floreali e suggerisce una ricchezza di sensazioni olfattive uniche. L’araldo riprodotto nel vetro sottolinea il carattere aristocratico e l’eleganza dei vini.

 

Attività: Packaging, Bottle Design

Chiudi

Chiudi

Bocchino

Il progetto per la linea i “Solchi” nasce dalla collaborazione con lo scultore Giuliano Giussani. Le tre differenti forme, progettate per differenziare le diverse tipologie di vitigno, sono state elaborate arricchendole di solchi che incidono la superficie. Sono segni che richiamano il lavoro della terra e in particolare i filari dei vigneti. Per raggiungere una perfetta integrazione degli elementi che compongono il packaging anche la forma delle etichette è stata determinata dall’andamento curvilineo delle linee. Nella sua particolarità ciò che il progetto mette in atto è un’ esperienza sensoriale rivolta sia al tatto che alla vista.

 

Attività: Branding, Packaging, Bottle Design

Leggi di più...

Il progetto di bottiglia della linea "Grappa di Langa" nasce con il preciso desiderio di sviluppare un packaging che evolva i codici estetici tradizionali della brand in una direzione fortemente innovativa. La tradizionale fiasca viene riproposta con un profilo molto più moderno ed essenziale, mentre la sua caratteristica forma "schiacciata" permette di distribuire su più livelli gli elementi che compongono l'etichetta. Il tappo prosegue il profilo della bottiglia e diventa elemento di differenziazione cromatica delle diverse tipologie.

Chiudi

Chiudi

Guido Berlucchi

All’interno dell’operazione generale di rilancio della brand identity Berlucchi condotta da SGA, che ha comportato una ridefinizione di tutti i packaging dei prodotti, l’intervento di restyling della Cuvèe Imperiale rappresenta un passaggio estremamente delicato in quanto questa referenza costituisce il core business dell’azienda. La necessità di attualizzare i codici estetici del packaging derivava sia da una certa stanchezza trasmessa dalla precedente vestizione che dalla necessità di intercettare un più ampio range di consumatori.
Ogni elemento della precedente vestizione è stato rivisitato con grande attenzione ai dettagli e con il preciso obiettivo di innalzare il percepito valoriale del prodotto senza pregiudicarne la riconoscibilità. La tridimensionalità delle cornici, la collaretta che si integra con il corpo della bottiglia e libera gli elementi grafici restituendo spazialità, l’introduzione della nuova brand sono tutti elementi che concorrono ad incrementare la qualità estetica del packaging. Nel complesso la nuova vestizione appare più essenziale ed elegante, cromaticamente più luminosa ed in grado di attribuire maggior visibilità al prodotto.

 

Attività: Branding, Packaging, Secondary Packaging, Restyling, Global Design

Chiudi

Chiudi

Alois Lageder

Numerosi i progetti di restyling effettuati per l’azienda Alois Lageder e molto differenziati i gradi di intervento; in tutti si è data particolare attenzione all’inserimento coerente della brand ed è stato perseguito l’obbiettivo di elevare la percezione creando una corrispondenza più stretta tra valore del contenuto e valore percepito. Da interventi più prudenti, come in Loewengang nel quale l’inserimento della lamina a caldo valorizza la fascia scura da cui origina il nome del vino, e Cor in cui, oltre ad un miglioramento dell’aspetto cromatico, la nuova vestizione incrementa la visibilità della brand; a interventi più consistenti come la linea “Masi”, ripensata sia come gerarchia delle informazioni che sul piano stilistico. Il processo di restyling comporta la valorizzazione degli elementi esistenti caratteristici di ogni confezione, ne è un esempio il Merlot MCM per il quale è stato ridisegnato il carattere lapidario restituendogli maggior tridimensionalità e Krafuss in cui, oltre al nome prodotto reso più elegante, ci si è concentrati sulla riduzione degli elementi verso un minimalismo assoluto in grado di attribuire al prodotto maggior autorità e prestigio.

 

Attività: Branding, Packaging, Secondary Packaging, Restyling, Global Design

Chiudi

Chiudi

Campari Wines

Per la buisness unit Campari Wines abbiamo sviluppato progetti per le aziende: Riccadonna, Sella&Mosca, Enrico Serafino, Cinzano, Teruzzi&Puthod.

Quello realizzato per Enrico Serafino è un lavoro sul segno. Il quadrato, universalmente utilizzato nel linguaggio dei simboli a rappresentare la terra, è stato oggetto di una ricerca che ne ha voluto sondare il potenziale espressivo. Nasce così una famiglia di segni in cui lo spessore del tratto e la traccia gestuale genera variazioni formali che, applicate alle diverse referenze, sottolineano l’unicità di ogni vino. L’impianto grafico dell’etichetta esprime sobrietà; il segno centrale è protagonista, la bandiera a sinistra determinata dalla denominazione dei prodotti sottolinea l’asse verticale, la fascia al piede ospita la brand che assume così il valore di firma. (premio Etichetta d’Oro International Packaging Competition Vinitaly 2008)

 

Attività: Branding, Packaging, Secondary Packaging, Restyling, Global Design e Naming

Leggi di più...
Extra

Anche nel caso del prodotto Alta Langa Zero il minimalismo adottato è assoluto. Un quadrato bianco su fondo bianco a rappresentare la tipologia di prodotto caratterizza l’etichetta restituendo forte personalità.
All'interno della gamma dei progetti sviluppati per Campari Wines è stato sviluppato, in particolare, il progetto “Arcidiavolo” Teruzzi & Puthod, vincitore del premio Etichetta d’Oro International Packaging Competition Vinitaly 2010 e “Dimonios” Cannonau Riserva Sella & Mosca.

Chiudi

Chiudi

Guido Berlucchi

L’inizio dell’affermazione della Franciacorta, come territorio vocato alla produzione di vini adatti alla spumantizzazione, è un fenomeno piuttosto recente, che ha avuto origine dalle produzioni e sperimentazioni compiute in modo pionieristico alla fine degli anni ’50 da parte di Franco Ziliani, che ha trovato in Guido Berlucchi un entusiasta sostenitore. Il 2011, cinquantesimo anniversario dell’azienda, coincideva con l’ottantesimo compleanno di Franco Ziliani; per questa ragione alla bottiglia che si attesta al vertice di tutta la produzione Berlucchi è stato attribuito un packaging particolarmente ricercato e d’impatto, realizzato con l’utilizzo di due elementi in ottone che si integrano con etichetta e attribuiscono al packaging il valore di unicità assoluta.
Berlucchi, con la creazione di diverse linee ben distinte, si è posta l’obbiettivo di diversificare il proprio portafoglio prodotti configurandone una suddivisione mirata a dialogare con target specifici. Con la linea ‘61 l’azienda afferma non solo il primato nella denominazione Franciacorta, ma si propone di rendere più attuale la percezione della propria identità. Da qui la necessità di caratterizzare il packaging con uno stile nuovo, capace di intercettare un target giovane, frequentatore di bar, locali trendy e ristoranti di tendenza. Dallo studio del packaging è scaturito lo sviluppo coerente di un vero e proprio mood di forte impatto, successivamente applicato ai secondary packaging e a tutti gli elementi necessari ad allestire un evento.

 

Attività: Branding, Packaging, Secondary Packaging, Restyling, Global Design

Leggi di più...
Extra

Con la linea Cellarius, Berlucchi si rivolge invece ad un consumatore tradizionale più in sintonia con il carattere classico ed elegante della vestizione in cui la brand di linea “Cellarius” viene valorizzata dalla struttura dell’etichetta. La linea Palazzo Lana si rivolge invece a un pubblico maturo, esperto e raffinato, che frequenta l’alta ristorazione e le enoteche più accreditate; che ama scoprire nuovi prodotti, ma solo se si distinguono per l’elevato livello qualitativo. Il progetto sviluppato da SGA ha permesso di concentrare nella vestizione, una serie di associazioni positive connesse agli spumanti di alta qualità quali prestigio, eleganza, raffinatezza, storicità e tradizione.

Chiudi

Chiudi

Zenato

L’intervento effettuato sul marchio Zenato ha permesso di attribuire alla brand maggiore incisività e personalità; il tratto deciso del simbolo araldico e del logotipo, garantisce una percezione nitida, corrispondente a valori consolidati di cui si ha piena consapevolezza.
La scelta stessa di valorizzare ed evolvere il vecchio marchio, esprime il rispetto dei valori fondativi, garantisce la continuità e la costanza qualitativa che ci si aspetta da un’azienda leader. L’oro esprime ricchezza e opulenza nei sapori; il rosso nella zona centrale, corrisponde alla passione e all’impegno non solo della proprietà ma di tutto il team; il nero denota sicurezza di se; insieme comunicano storicità ed esperienza, eleganza e preziosità.
Il maggior ‘peso’ visivo attribuito al logotipo sottolinea la maturità raggiunta dall’azienda.

 

Attività: Branding, Packaging, Secondary packaging, Restyling, Global Design e Naming

Extra

Chiudi

Chiudi

Villa Sparina

Due forze in movimento contrapposto danno vita ad una brand fortemente ispirata ad un segno, la spirale, che gode di grande importanza nelle culture arcaiche. La spirale, simbolo fondamentale del movimento originario, esprime emanazione, estensione, sviluppo e progresso, e rappresenta anche la continuità e il ricorrere delle fasi e dei cicli del cosmo. Il suo movimento contrapposto è espressione dell’equilibrio delle forze e delle polarità.
Ne nasce una brand, ricca di riferimenti simbolici profondi, espressione di un fare vino che ha saputo mettere il prodotto al centro del pensiero e trasformarlo in un continuum nobilitato dalla costante spinta all’eccellenza.

 

Attività: Branding, Bottle design, Packaging, Secondary Packaging, Global Design

Chiudi

Chiudi

Barone Pizzini

Il progetto di restyling della brand Barone Pizzini ha comportato, in primo luogo, il completo ridisegno del simbolo araldico, migliorato sia da un punto di vista estetico che della sua riproducibilità. Inoltre l’intervento si è esteso inoltre al ridisegno del lettering a cui è stato attribuito un carattere originale che, oltre ad una maggior personalità, si rivela più idoneo ad esprimere il valore storico della cantina. La brand si completa con l’anno di fondazione, elemento che ribadisce il primato temporale di Barone Pizzini in Franciacorta.

 

Attività: Brand, Restyling, Secondary Packaging, Naming

Chiudi

Chiudi

Guido Berlucchi

Il restyling del master-brand Berlucchi rispondeva a diverse motivazioni cruciali: elevare il percepito valoriale della brand e recuperare l’appartenenza a un territorio la cui eccellenza produttiva è ampiamente riconosciuta, fenomeno creato proprio da Berlucchi a partire dalla fine degli anni cinquanta. L’intervento sul logo ha permesso di migliorarne la leggibilità e l’eleganza; il completo ridisegno del simbolo araldico, ha introdotto maggiore personalità e autenticità, anche grazie all’inserimento del monogramma con le iniziali di Guido Berlucchi.
In rapporto al progetto di restyling del master-brand Berlucchi è emersa la necessità di considerare le caratteristiche di ciascuna linea di prodotto (identità, target, mercato), le relazioni che fra di esse intercorrono e ridefinire, di conseguenza, la brand architecture delle quattro line brands che costituiscono il portfoglio prodotti: Cuvée Imperiale, Berlucchi ‘61, Cellarius e Palazzo Lana.

 

Attività: Branding, Packaging, Secondary Packaging, Restyling, Global Design

Extra

Chiudi

Chiudi

Alois Lageder

La stella cometa, marchio storico dell’azienda vinicola, è stato minuziosamente studiato in ogni dettaglio. Il carattere geometrico è stato ammorbidito per rendere più organica l’espressività delle linee e consentire un’immediata percezione di appartenenza al mondo del vino. La definizione di una font, Alois Lageder, s’inserisce in perfetta sintonia con l’intervento svolto sul marchio ed enfatizza ulteriormente il legame con la territorialità e con le caratteristiche di austerità, semplicità, purezza dei prodotti. La linea modulata presente sia nel lettering sia nel simbolo si connota quindi come elemento di riconoscibilità del carattere della brand.

 

Attività: Branding, Packaging, Secondary Packaging, Restyling, Global Design

Chiudi

Chiudi

Derbusco Cives

Il preciso obbiettivo del produttore è stato, sin dalle prime battute, l’affermazione di una identità immediatamente riconoscibile, con un posizionamento alto. Per questa ragione, abbiamo pensato a una bottiglia che, grazie alle generose proporzioni del ‘corpo’, consentisse la migliore evoluzione del vino (è noto che la forma ideale per la conservazione e l’affinamento del vino è costituita dalla forma sferica).
Questa caratteristica, ha influito in modo deciso sul profilo della bottiglia, diventando un elemento di forte distintività, capace di esprimere il grande pregio del suo contenuto.

 

Attività: Packaging, Bottle Design

Extra

Chiudi

Chiudi

GIV

SGA ha svolto diversi interventi per la Nino Negri, sia prodotti gdo, sia horeca; fra i più significativi è il restyling dell’Inferno, flag product della Casa, nel canale moderno. Il progetto era diretto a evolvere la vestizione senza compromettere il valore storico dell’etichetta; SGA ha mantenuto il simbolo centrale, riconducibile a un sole, valorizzandolo tramite la sostituzione della sfumatura con una serie di raggi finissimi. In questo modo, da lontano, il consumatore continua a percepire l’alone luminoso, ma da vicino la sua esperienza visiva è molto più ricca ed articolata.
Essendo la bottiglia destinata alla gdo, è risultato essenziale caratterizzare la parola ‘Inferno’ e la denominazione Valtellina Superiore con un lettering di impatto immediato, disegnato appositamente.

 

Attività: Restyling, Global Design

Leggi di più...

L’Inferno ‘Carlo Negri’ è un prodotto destinato al canale ho.re.ca. Per trasmettere un posizionamento più alto, nella struttura dell’etichetta al primo posto è stato collocato il nome del vino, protagonista della vestizione, valorizzato da un logotipo prodotto disegnato in un carattere calligrafico molto elegante, creato appositamente. Anche l’illustrazione è pensata su misura e punta a esaltare la peculiarità della morfologia del territorio d’appartenenza, particolare unico in quanto si tratta di piccole vigne terrazzate dove si è costretti a vendemmiare con le tradizionali gerle portate a spalla e grande impegno di energie.
A conclusione della vestizione è stata collocata la brand calligrafica che assume il valore di firma.

Chiudi

Chiudi

Valdo

Ogni progetto di restyling per Valdo risponde a obbiettivi e criteri ben focalizzati: elevare la percezione di valore attraverso la chiara espressione della personalità di ogni prodotto; attualizzare il pack grazie alla modernità di segni, colori, materiali e soluzioni; assicurare family feeling. Occorre un’attenzione specifica per ciascuno dei canali al quale il prodotto è rivolto e una particolare sensibilità per calibrare il giusto grado di innovazione; molta importanza è data alla chiarezza e immediatezza dei messaggi.

 

Attività: Packaging, Secondary packaging, Restyling, Global Design

Extra

Chiudi

Chiudi

Alois Lageder

Lo sviluppo delle nuove etichette della linea Classici Lageder è iniziato con l’approfondimento analitico, del complesso sistema di valori cui l’azienda si ispira e che ne indirizzano sia le scelte che l’operatività.

Ogni valore è stato focalizzato con cura, sia per sé che in relazione a tutti gli altri ed è stato precisato nella sua definizione concettuale e significante.

La soluzione creativa scaturita dalle diverse esplorazioni si esprime attraverso l’utilizzo non convenzionale di elementi naturali che provengono dalla vigna: viticci, foglie, graspi, cortecce, semi, gambi, bucce, etc. capace di trasfigurare gli umili materiali scelti, in immagini fortemente iconiche.

Ogni concetto/valore è stato interpretato visivamente, dando origine a una sorta di alfabeto, una forma di scrittura, nata dal ‘gioco’ fra gli elementi e alcune strutture geometriche dal forte carattere simbolico.

In piena coerenza con i concetti di naturalità, autenticità e immediatezza, l’insieme dei 14 segni raccontano il complesso apparato valoriale dell’azienda.

 

Attività: Branding, Packaging, Secondary Packaging, Restyling, Global Design

Extra

Chiudi

Chiudi

Mezzacorona

La riconoscibilità della bottiglia sullo scaffale e la preziosità del prodotto nella degustazione ottengono la corretta interpretazione a partire da un’unica matrice progettuale. Il progetto ha coinvolto tanto il prodotto destinato al canale tradizionale quanto quello distribuito nel canale moderno, per creare una corretta distinguibilità. Per la vestizione pensata per la GDO, il restyling ha preso le mosse dalla ridefinizione del formato dell’etichetta e dello spazio riservato al rosone.
Questo elemento è stato integralmente ridisegnato e impreziosito con un gioco di tonalità e con una trama di linee curve pensata per ottenere una maggiore tridimensionalità dello spazio. Il packaging acquisisce ulteriore visibilità, carattere e personalità grazie al filo di colore rosso vivo che orna sia l’etichetta sia la collaretta, resa anch’essa più armonica e lineare. L’intervento ha saputo costruire una vestizione che propone uno stile di maggiore attualità, conservando intatte autorevolezza ed eleganza.

Di recente progettazione i packaging Riserva e Rosé, destinati esclusivamente al mercato Svedese.

 

Attività: Restyling

Chiudi

Chiudi

Campari Wines

Per la buisness unit Campari Wines abbiamo sviluppato progetti per le aziende: Riccadonna, Sella&Mosca, Enrico Serafino, Cinzano, Teruzzi&Puthod.

Il restyling della linea di vini Riccadonna destinata alla GDO rappresenta il passo conseguente al restyling della brand. Per armonizzare stilisticamente le nuove etichette con la nuova brand il tema delle linee presente nell’ala del simbolo è stato ripreso nelle cornici concentriche che determina un passaggio graduale tra campo interno e profilo dell’etichetta, come nella parte alta della vestizione tra collo e corpo della bottiglia. La base della capsula è stata arricchita dall’anello in oro o argento lamina in rapporto alle diverse tipologie. L’ovale rosso sulla spalla che ospita il marchio, sostituito nell’Asti dal marchio del consorzio, costituiscono elementi di forte richiamo e potere attrattivo.
La linea Riccadonna destinata al canale HO.RE.CA. gioca su codici estetici più essenziali: il formato quadrato, la centralità del nome prodotto, la parte alta della vestizione meno vestita. Nel complesso uno stile classico rivisitato in chiave più attuale. Nel confronto appare evidente come i packaging delle due linee rispondano con codici estetici specifici alle esigenze del proprio canale distributivo.

 

Attività: Branding, Packaging, Secondary Packaging, Restyling, Global Design e Naming

Chiudi

Chiudi

Michele Chiarlo

Moderna icona della viticoltura piemontese, l’azienda Michele Chiarlo ci ha incaricato di vestire tre vini prestigiosi (Moscato, Barbera e Barolo) raccolti all’interno di una nuova linea denominata ‘Palàs’. Il nome deriva dalla proprietà situata nel centro della collina Cerequio, di recente convertita in un elegante Relais; sulla sommità dell’edificio principale, si trova un ‘campanile a vela’ che Michele Chiarlo ha scelto come propria brand aziendale. Da qui l’ispirazione per il progetto delle nuove etichette: dalla campana al centro del simbolo, si diffondono i rintocchi corrispondenti al trascorrere delle ore; ogni rintocco si espande e si intreccia con i precedenti in un crescendo sferico.

 

Attività: Packaging

Chiudi

Chiudi

Zenato

La celebrazione di un anniversario significativo attraverso un evento coinvolgente e gratificante; la realizzazione di una ricerca fotografica rivolta al territorio che diventa mostra itinerante; le attività di incontro con il pubblico sia in azienda che nelle fiere di settore, sono le occasioni migliori sia per far conoscere che per consolidare e attualizzare la percezione della propria identità di marca in modo dinamico. Per questa ragione, è importante che tutte le attività e gli strumenti coinvolti siano ben coordinati e coerenti, perché da ciò dipende l’efficacia dell’impatto sul pubblico e la sua memorabilità.

 

Attività: Branding, Packaging, Secondary packaging, Restyling, Global Design e Naming

Extra

Chiudi

Chiudi

Carpenè Malvolti

Il progetto consisteva nell’individuazione e lo sviluppo di un pattern decorativo, coerente estensione della brand, capace di veicolare i valori di marca attraverso tutti gli elementi di comunicazione, dai secondary-packaging agli accessori come il secchiello per il ghiaccio e la spumantiera. Un intervento capace di attualizzare una brand di tradizione con eleganza e stile, ma anche un prezioso arricchimento estetico capace di evocare la magia del prodotto spumantizzato.

 

Attività: Secondary Packaging, Global Design

Chiudi

Chiudi

Terra Moretti

Per la holding Terra Moretti abbiamo sviluppato progetti per le aziende: Petra, Bellavista, Contadi Castaldi, L’Andana, L’Albereta e Le Porte Franche.

La bottiglia progettata per Arzente, brandy di lungo invecchiamento prodotto da Bellavista, si ispira ai tradizionali decanter impreziositi dall’incisione della superficie in vetro trasparente. La realizzazione dei solchi che attribuiscono al contenitore personalità, ricchezza e vibrazione luminosa, ha richiesto una fase di engineering particolarmente impegnativa. Il risultato è una bottiglia che in piena armonia con l’identità aziendale, vocata all’eccellenza, valorizza il colore e i riflessi caldi del contenuto, quasi anticipandone la piacevolezza.

 

Attività: Brand, Packaging, Secondary Packaging, Bottle Design, Global Design e Naming

Leggi di più...
Extra

Un aspetto, strettamente legato alla produzione dei vini Franciacorta, che ha influito in modo deciso sulla definizione della forma di questa bottiglia è stata la scelta di aumentare considerevolmente la superficie di contatto fra i lieviti e il vino durante la fase di presa di spuma. Per questa ragione è stata attribuita alla 'spalla' una curvatura particolarmente ampia. Il secondo elemento caratterizzante è stata la decisione di non utilizzare la collaretta alla base del capsulone, da qui il rapido passaggio fra 'spalla' e 'collo' che dà slancio e modernità al nuovo contenitore.
Anche la bottiglia per i vini tranquilli della Casa, è molto innovativa in accordo con la giovane età dell'azienda e la moderna filosofia produttiva. Il profilo della bottiglia, che si distingue nettamente dalle bottiglie comunemente in uso, riesce ad esprimere forte personalità e ritrova coerenza stilistica con il marchio aziendale.

Chiudi

Chiudi

Gaja

Il carattere minimalista che caratterizza le etichette dei vini piemontesi di Angelo Gaja viene riproposto nelle etichette di Ca’ Marcanda, determinando una nuova struttura grafica la cui geometria riprende le forme piramidali che caratterizzano il progetto dell’esterno della cantina. L’etichetta applicata alla superficie cilindrica della bottiglia accentua il valore di tridimensionalità, e sottolinea il rapporto sinergico fra vestizione dei prodotti e immagine architettonica. Il risultato riesce ad esprimere l’identità della cantina determinando però anche la riconducibilità immediata allo stile della famiglia Gaja.
Anche per il progetto di Pieve Santa Restituta l’essenzialità e incisività del segno, nero su bianco, contribuiscono sia a definire un’identità immediatamente riconoscibile, sia a trasmettere l’appartenenza all’inconfondibile stile delle aziende Gaja. Il tema della croce però, rinvenibile in diversi punti della tenuta di Montalcino, costituisce un elemento di forte distintività, mentre la sua ripetizione estensiva genera una texture particolarmente raffinata, capace di esprimere la ricchezza e la sontuosità di questi vini.

 

Attività: Packaging, Secondary Packaging, Restyling, Global Design

Extra

Chiudi

Chiudi

Barone Pizzini

Il progetto di rilancio del Brut Barone Pizzini nasce con la precisa volontà di comunicare, attraverso il restyling del packaging, il percorso evolutivo che ha portato l’azienda ad essere riconosciuta come pioniera della viticoltura biologica in Franciacorta. Abbiamo individuato nella struttura del favo, oltre ad un riferimento formale al perlage, un rimando all’ape e al suo operare in perfetta simbiosi con l’ambiente e un’immagine in grado di riflettere la filosofia aziendale. L’inserimento di questa struttura su tutti gli elementi che compongono la vestizione arricchisce le superfici incrementando il valore percepito e introduce un maggior livello di stratificazione che riflette la complessità e il carattere del vino. La struttura grafica dell’etichetta estremamente essenziale, e le scelte cromatiche orientate verso toni caldi, contribuiscono ad esprimere l’autenticità e la naturalità del prodotto. Anche per i Millesimati vengono utilizzati gli stessi elementi grafici identificati per Animante, ad eccezione del colore di fondo dell’etichetta che diventa nero, in linea con il posizionamento dei prodotti “Edizioni”.

 

Attività: Branding, Restyling, Secondary Packaging, Naming

Chiudi

Chiudi

GIV

Il progetto Biologico Italiano realizzato per il GIV, Gruppo Italiano Vini, aveva l’obiettivo di valorizzare l’offerta BIO di alcune selezionate aziende. Illustrazioni spontanee, pulite, genuine, vitali, fresche ed un simbolo dedicato a firma dei prodotti BIO del Gruppo, sono la risposta a precisi criteri estetici seguiti affinché le etichette dei vini biologici di Bigi, Castello Monaci, Melini e Rapitalà, potessero acquisire una forte identità e personalità. Grazie alle soluzioni progettuali seguite, le vestizioni risultano fortemente riconoscibili, oltre che immediatamente riconducibili sia all’azienda di appartenenza che alla linea BIO.

 

Attività: Packaging, Global Design

Chiudi

Chiudi

Campari Wines

Per la buisness unit Campari Wines abbiamo sviluppato progetti per le aziende: Riccadonna, Sella&Mosca, Enrico Serafino, Cinzano, Teruzzi&Puthod.

L’intervento di riqualificazione dell’immagine aziendale nasce con il preciso obbiettivo di restituire alla brand Enrico Serafino un ruolo primario rispetto al territorio di appartenenza.
A “Enrico Serafino”, che firma i prodotti della tradizione, si affianca una nuova brand “Cantina Maestra Enrico Serafino”, il cui compito è quello di veicolare vini fortemente innovativi.
Il processo di rinnovamento della brand ha preso avvio dallo studio di un nuovo simbolo che, pur conservando un rapporto con la tradizione, si impone come segno forte, capace di produrre memorabilità; un simbolo la cui forma richiama le piccole botti di rovere in cui avviene il processo di affinamento del vino.
Questo riferimento attribuisce al simbolo la capacità di suggerire sia l’ambito nel quale l’azienda opera (produzione vinicola), sia la sua vocazione all’alta qualità. l caratteri scelti per il nome e per il sottotitolo sono stati recuperati da documenti storici ritrovati nell’archivio dell’azienda. Il logotipo è stato completato con linee d’ombreggiatura che conferiscono al carattere eleganza e tridimensionalità.

 

Attività: Branding, Packaging, Secondary Packaging, Restyling, Global Design e Naming

Chiudi

Chiudi

Distillerie Franciacorta Piave bottle design
Distillerie Franciacorta Borgo Antico San Vitale bottle design
Terra Moretti Bellavista Satèn closeup
Terra Moretti Bellavista linea restyling
Tedeschi Corasco
Tedeschi restyling
Tedeschi restyling
Tedeschi restyling
Arconvert Securtac
Arconvert Brand protection
Arconvert
Arconvert
Cavit Millesimato
Cavit close up
Cavit global
Cavit Muller thurgau
IBAR Global
IBAR stand
IBAR Sempiterre
IBAR Rosé Satèn
IBAR Brand close up
IBAR Brand
AB Global
Mirabella global
Mirabella linea base
Mirabella linea top
Millesimi
Moscati d'Italia
Liquori
Mirabella close up brand
Mirabella restyling brand
AB brand close up
AB brand
Tenuta Scerscé global design
Tenuta Vinea restyling
Pievata_Perlugo_restyling
Pievata_Perlugo_restyling_close_up
Allegrini coordinati global design
Allegrini evento
Castel Chiuro Global Design
Re Manfredi special edition
Giv catalogo
Allegrini Fieramonte restyling
Barone Pizzini Animante Global Design
Barone Pizzini Golf 1927 Global Design
Natincò Moscato
Natincò global
Cesari Stand
Cesari strategy and products
Cesari valigetta e tubo Bosan
Zenato e Ripassa Amarone restyling
Zenato Valpolicella Superiore restyling
Zenato Lugana restyling
Zonin Surya restyling
Zonin superpremium restyling
Braida etichette packaging
Braida Grappa Bricco dell'Uccellone packaging
Terra Moretti corporate branding
Terra Moretti Bellavista Branding
Gialdi brochure global design
Gialdi coordinati global design
Gialdi coordinati 2 global design
Gialdi automezzi global design
Gialdi insegna global design
Villa Sparina secondary pack global design
Villa Sparina coordinati global design
Villa Sparina Ostelliere coordinati global design
Confraternita di San Lorenzo bottle design
La Versa bottle design
La Versa grappa bottle design
Vignaioli di Santo Strafano bottle design
Cascina Castlèt Passum 40mo anniversario packaging
Cascina Castlèt Passum Litina Policalpo packaging
Cascina Castlèt packaging
Rossi d'Angera bottle design
Rossi d'Angera linea bottle design
Rossi d'Angera Trailaghi bottle design
Giulio Ferrari restyling close up
Giulio Ferrari restyling
Gialdi Terroir restyling
Gialdi Trentasei restyling
Gialdi Estro restyling
Gialdi Terroir restyling
Distillerie Franciacorta Grappa Piave restyling
Distillerie Franciacorta Grappa Piave restyling
Distillerie Franciacorta Grappa La Corte restyling
Distillerie Franciacorta Grappe Cacciagione restyling
Distillerie Franciacorta René Briand restyling
Petra packaging and secondary packaging
Terra Moretti Petra riserva packaging
Bellavista uccellanda convento
Contadi Soul Saten
Podere Forte Asya
Podere Forte vino packaging
Podere Forte olio packaging
Podere Forte olio espositore packaging
Podere Forte miele packaging
Domini di Castellare Eterno packaging
Domini di Castellare Baglio del Sole packaging
Domini di Castellare Baglio del Sole line packaging
Domini di Castellare Rocca di Frassinello packaging
Gialdi Brand
Gialdi Brand restyling
Gialdi manuale della brand
Ceretto bottle design
Ceretto La Bernardina bottle design
Ceretto bottle design
Zenato Alanera packaging
Ripassa Special edition
Zenato secondary
Zenato Metodo Classico Pas Dosé packaging
Zenato Cresasso packaging
Gaja restyling
Gaja Rossj Bass
Gaja Sito Moresco
Gaja Grappa Fagiani
Podere Forte closeup logo
Podere Forte Perilla osteria
Podere Forte Perinqua enoteca
Podere Forte Riama emporio
Podere Forte Spaziose spazio espositivo
Tenuta L'Illuminata Tebavio
Tenuta L'Illuminata vini
Tenuta di Arceno Strada al sasso packaging
tenuta di Arceno packaging
La Cantina dei Feudi Ora da Re
La Cantina dei Feudi bottle design 2
La Cantina dei Feudi bottle design
Zonin Prestige packaging
Valdo Secchiello global design
Le Sincette global design
Le Sincette global design
Gaja Secondary Packaging global design
Gaja distribuzione brochure global design
Enrico Serafino coordinati global design
Enrico Serafino Adv global design
Enrico Serafino Mariagi global design
Riccadonna publishing global design
Berlucchi 61 adv global design
Berlucchi 61 stand global design
Berlucchi stand global design
Berlucchi cantinetta global design
Berlucchi editoria global design
Berlucchi Franco Ziliani global design
Berlucchi Palazzo Lana global design
Berlucchi stand istituzionale global design
Berlucchi sito web global design
Alois Lageder Classici global design
Alois Lageder Prowein global design
Sansonina closeup bottle design
Sansonina bottle design
Sansonina coordinati bottle design
Villa Sparina bottle design
Villa Sparina coordinati e bottle design
Tosti bottle design
Tosti secchiello ghiaccio
Podere Forte Wine bottle design
Podere Forte Olio bottle design
Podere Forte Olio bottle design
Costaripa bottle design
Costaripa Formati bottle design
Bocchino Cantina Privata bottle design
Guido Berlucchi Cuvée Imperiale restyling
Guido Berlucchi Cuvée Imperiale close-up restyling
Guido Berlucchi linea Cuvée Imperiale restyling
Guido Berlucchi Cuvée Imperiale formati restyling
Alois Lageder Restyling
Alois Lageder Restyling
Campari Wines Enrico Serafino packaging Linea Top
Campari Wines Enrico Serafino packaging Classici Top
Campari Wines Enrico Serafino packaging Alta Langa
Guido Berlucchi packaging Franco Ziliani
Guido Berlucchi secondary packaging 61
Guido Berlucchi tubi secondary packaging 61
Guido Berlucchi secondary packaging Cellarius
Guido Berlucchi secondary packaging Palazzo Lana
Zenato applicazione brand
Zenato brand
Zenato coordinati branding
Villa Sparina applicazione brand
Villa Sparina brand
Barone Pizzini capsula branding
Barone Pizzini brand
Guido Berlucchi applicazione brand
Guido Berlucchi restyling brand
Guido Berlucchi manuale della brand
Guido Berlucchi linea brands
Guido Berlucchi applicazione seal
Alois Lageder applicazione brand
Alois Lageder brand restyling
Alois Lageder manuale della brand
Derbusco Cives bottle design
Derbusco Cives bottle design
GIV Nino Negri linea restyling
GIV Nino Negri Inferno Restyling
Valdo Cuvèe Tubi restyling
Valdo Cuveè del Fondatore closeup restyling
Valdo Cuveè Viviana closeup restyling
Valdo Cuvèe di Boj closeup rstyling
Valdo Cuvèe Linea restyling
Valdo Marca oro etichetta
Valdo Marca oro capsula
Alois Lageder Classici 2019 packaging
Alois Lageder Comete packaging
Alois Lageder Classici packaging
Alois Lageder Cason packaging
Mezzacorona Rotari bottiglie GDO restyling
Mezzacorona Rotari close up etichetta restyling
Mezzacorona Rotari bottiglie restyling
Mezzacorona Rotari close up capsula restyling
Riccadonna packaging
Riccadonna premium Sparkling Wine
Riccadonna secondari packaging
Michele Chiarlo Close up Packaging
Michele Chiarlo linea Palas Packaging
Michele Chiarlo grappe
Zenato coordinati global design
Zenato workshop global design
Zenato workshop 2 global design
Zenato special edition
Zenato evento 50°
Carpenè Malvolti astucci global design
Carpenè Malvolti secchielli global design
Terra Moretti Arzente bottle design
Terra Moretti Contadi Castaldi brut bottle design
Terra Moretti Contadi Castaldi manca pane bottle design
Gaja Ca Marcanda Packaging
Gaja Linea Ca Marcanda Packaging
Gaja grappa packaging
Gaja Santa Restituta vino grappa packaging
Gaja Ca Marcanda secondary packaging
Barone Pizzini Animante restyling close up
Barone Pizzini Animante restyling
Barone Pizzini Millesimati restyling
Gruppo Italiano Vino Progetto Biologico Italiano packaging
Castello Monaci global
Enrico Serafino applicazione brand
Enrico Serafino brand restyling
Enrico Serafino Cantina Maestra applicazione brand
Enrico Serafino Cantina Maestra brand
Riccadonna brand
Riccadonna restyling brand